• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

IMU case vecchie

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

imu case vecchie

A seguito dell’introduzione della nuova tassa sulla casa applicabile anche sulla prima casa, l’Imu,  che sostituisce di fatto l’Ici a partire dal 1° gennaio 2012, si è assistito ad un aumento della rendita catastale del 60% circa e dei moltiplicatori in base ai quali calcolare la base imponibile. IMU case vecchie 

 

IMU case vecchie. La conseguenza di ciò è che i valori catastali di molte case risultano elevati, in taluni casi anche oltre i valori di mercato previsti per quella determinata tipologia di casa.

E questo accade anche e soprattutto per quelle case che si trovano in quartieri ora degradati o per quelle che si trovano in una situazione di rovina, senza servizi ed in un pessimo stato di conservazione. Ciò si è verificato in quanto la categoria catastale di un immobile viene data nel momento in cui esso viene ultimato, e tale categoria viene mantenuta anche se dopo, col tempo, tali fabbricati cadono in rovina o si degradino.

imu case vecchie

Che fare allora? Dal momento che è in progetto una riforma del catasto, prima ancora che questa sia operativa è possibile per i proprietari di case si trovino in pessimo stato di conservazione, degradati e del tutto inabitabili, presentare una denuncia di variazione. Con tale denuncia si deve chiedere, anche attraverso l’ausilio di un tecnico professionista,  il passaggio di tali immobili degradati alla categoria catastale F/2, che non ha rendita, in modo da non essere tassati. Sempre che il regolamento comunale non abbia previsto il pagamento dell’imposta sul valore dell’area.

La denuncia di variazione può essere fatta anche dai proprietari di uffici e negozi che col tempo hanno dovuto chiudere e cambiare utilizzo, ad esempio come deposito, ottenendo in tal modo la possibilità di non essere tassati o di esserlo comunque in maniera minore.

IMU case vecchie.

Quegli immobili che siano degradati sono in parte possono essere divisi in modo da separare la parte ancora in buono stato da quella degradata, per la quale si può chiedere con la denuncia di cui sopra, la riduzione della rendita catastale nella categoria F/2.

Per quelle case che si trovano in quartieri degradati, si deve procedere in maniera diversa. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22557 del 2008 , ha previsto che sia possibile richiedere una riduzione della rendita attraverso la presentazione di un’istanza all’Agenzia del Territorio. Inoltre, nel caso in cui la classificazione catastale non sia di proprio gradimento, il proprietario dell’immobile può ricorrere al giudice ordinario.

IMU case vecchie – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: catasto, imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom