• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Imu comproprietà e comodato

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Nel caso in cui un immobile sia in comproprietà oppure nel caso in cui un familiare dia in comodato gratuito la casa ad un membro della famiglia, o ancora se due coniugi risiedono in due città diverse, chi deve pagare l’Imu?

Imu comproprietà e comodato.  

 

Imu comproprietà e comodato. 

Queste sono solo tre delle tante problematiche sorte a seguito dell’introduzione della nuova tassa sulla casa.

imu comproprietaPer cui, se ad esempio il padre concede in comodato gratuito  la casa al figlio, lo stesso padre sarà tenuto a versare l’Imu come seconda casa, quindi con aliquota del 0,76%.

Imu comproprietà e comodato. 

Ancora, nel caso di comproprietà della casa nella quale però risiede solo uno dei comproprietari, colui che vi abita può pagare l’Imu come prima casa, quindi con aliquota del 0,4% e diritto alla detrazione di 200 euro più quella di 50 per ogni figlio convivente fino a 26 anni.

Il comproprietario che risiede altrove deve pagare l’Imu con aliquota del 0,76%. E’ evidente come l’agevolazione, nella comproprietà, spetta a chi risiede nella casa.

imu comproprietaCosì il coniuge al quale è assegnata la casa familiare dopo la separazione, acquisisce il diritto di abitazione e quindi versa l’Imu come abitazione principale ad aliquota agevolata.

Cosa succede poi nel caso in cui due coniugi abbiano la residenza in due città diverse? In tal caso entrambi potranno usufruire dell’agevolazione prima casa, con conseguente applicazione dell’aliquota agevolata del 0,4%.

Tale possibilità è prevista al fine di venire incontro a quei coniugi che abbiano dovuto trasferirsi in due città diverse per questioni di lavoro. In ogni caso, i Comuni devono verificare l’ effettiva dimora abituale al fine di evitare che si abusi di tale agevolazione e si evitino residenze fittizie.

Imu comproprietà e comodato – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva
  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

Cerca

Creato da Palcom