• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

IMU fabbricati rurali di montagna

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

IMU fabbricati rurali di montagna

In sede di discussione della norma fiscale, è stato presentato un nuovo emendamento riguardante l’Imu agricola sui fabbricati rurali con cui si richiede l’esenzione totale dall’Imu per quegli immobili rurali strumentali (Dl n.557/93, art.9 comma 3bis) situati nelle zone di montagna o parzialmente di montagna. IMU fabbricati rurali di montagna

 

Negli articoli precedenti avevamo parlato dell’Imu sugli immobili rurali e della relativa esenzione dal tributo solo per quelli ubicati oltre i 1000 metri  di altezza. Ora, il nuovo emendamento prevede l’esenzione per tutti i fabbricati rurali situati in zone montane o parzialmente montane. Le zone parzialmente montane sono quelle indicate dalla legge n. 142 del 1990.

Per ciò che concerne poi l’esenzione Imu su terreni montani, il nuovo emendamento affida ad un decreto ministeriale il riconoscimento dei comuni cui spetta la relativa esenzione anche e soprattutto in considerazione della quota a cui sono ubicati ed alla redditività degli stessi.

fabbricati rurali imu

IMU fabbricati rurali di montagna

Rimane in ogni caso il fatto che sui terreni montani grava l’imposta sui redditi e le relative addizionali; di conseguenza i terreni montani non prevedono l’Imu ma l’Irpef sul reddito dominicale del proprietario, nonché il reddito agrario del conduttore.

Altra novità riguarda la riduzione della base imponibile per quei terreni agricoli di proprietà di coltivatori diretti o di imprenditori agricoli professionali, a condizione che tali terreni siano condotti dagli stessi.  Nello specifico, per i terreni di valore fino a 6 mila euro non vi è esenzione, mentre per i terreni aventi un valore da 6 mila fino a 15.500, la base imponibile è ridotta del 70%, infine per i terreni con valore   da 15.500 fino a 25.500 la base imponibile è ridotta fino alla metà. Per i terreni aventi un valore superiore a 25.500 euro e fino a 32 mila euro l’imposta è ridotta al 25%.

IMU fabbricati rurali di montagnaQuindi, se prima erano esclusi dall’Imu i fabbricati rurali situati ad un altezza superiore ai 1000 metri, ora si parla di esenzione per quelli situati in zone montane o parzialmente montane.

Qualora i terreni agricoli siano posseduti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli professionali si applica un coefficiente di 110, al posto di quello di 135, per determinare la base imponibile di tali terreni; in quest’ultimo caso è poi necessario che gli stessi siano iscritti nella gestione previdenziale, ma non è necessario che essi conducano direttamente il fondo, potendo gli stessi essere coadiuvanti agricoli iscritti all’Inps.

Infine, ai fini della riduzione della base imponibile IMU dei terreni agricoli occorre la conduzione diretta del fondo, ma non occorre l’iscrizione previdenziale.

IMU fabbricati rurali di montagna – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom