
Imu su prima casa. Soggetti penalizzati. La nuova tassa sulla casa doveva entrare in vigore solo nel 2014, invece è stata anticipata al 1° gennaio 2012, con la conseguenza di penalizzare i proprietari delle abitazioni principali che fino al 2011 non pagavano né Irpef e né Ici.
Imu su prima casa. Soggetti penalizzati.
A partire dal 2012, mentre i proprietari continuano ad essere liberi dall’Irpef lo stesso non si può dire per la tassazione a livello locale mediante l’Imu.
Per ciò che concerne le seconde case, in linea generale l’Imu comporta un aumento del prelievo rispetto alla vecchia Ici, specie dopo l’aumento della base imponibile. In ogni caso occorrerà anche vedere quali decisioni i Comuni adotteranno a livello locale. Anche sulle seconde case non si paga l’Irpef.
Imposizioni ancora maggiori e quindi maggiori penalizzazioni per i proprietari che hanno affittato le loro case. Infatti essi dovranno pagare oltre l’Imu con aliquota dello 0,76% anche l’Irpef o la cedolare secca. Per gli immobili concessi in locazione è previsto che i Comuni possono ridurre allo 0,4% l’aliquota base dello 0,76%, anche se nella realtà risulta molto difficile che i Comuni adottino una decisone del genere che riduce il gettito fiscale.
Imu su prima casa. Soggetti penalizzati – di Redazione
Si veda anche:
Tasse sulla casa: IMU
Tasse sulla casa: Imu e detrazione prima casa;
Tasse sulla casa: Imu e facoltà dei Comuni;
Tassa per la casa all’estero: IVIE
Lascia un commento