• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

L’Imu sulle abitazioni: il Comune sceglie le agevolazioni

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

L’Imu sulle abitazioni: il Comune sceglie le agevolazioni. La nuova tassa sulla casa, l’Imu, entrata in vigore dal 2012 è disciplinata da una serie di norme diverse, tant’è che il quadro normativo che ne risulta non appare del tutto chiaro. 

In particolare l’Imu è disciplinata dal decreto Monti (art. 13), dal d.lgsn.234 del 2011 (art. 8 e 9, in quanto compatibili) e dal d.lgs n. 504 del 1992, in quanto richiamato. 

La normativa in vigore prevede la possibilità per i Comuni di esercitare la potestà regolamentare anche per l’Imu e quindi di decidere le agevolazioni applicabili alla nuova imposta mediante regolamento. 

agevolazioni Imu Ma ciò che ci si chiede è quale sia il rapporto tra quanto previsto dal decreto Monti e l’esercizio della potestà regolamentare da parte dei Comuni. In generale si ritiene che il decreto Monti rappresenti una limitazione al potere del Comune nel senso che ad esempio quest’ultimo non potrebbe prevedere un’aliquota dello 0,38% per le abitazioni affittate dal momento che il decreto Monti ha espressamente stabilito che la riduzione può arrivare fino al 0,4%. 

In pratica, i Comuni nel momento della stesura del regolamento comunale ai fini dell’applicazione dell’Imu devono valutare quale agevolazioni previste per l’Ici possono essere confermate. 

Ad esempio l’Ici prevede la possibilità di intervenire ulteriormente sulla detrazione principale sulla casa con riferimento a particolari situazioni di disagio economico. E tale previsione può essere confermata anche per l’Imu in considerazione del fatto che è espressamente prevista la possibilità di intervenire genericamente sulla detrazione. 

I definitiva i Comuni possono deliberare riduzioni di aliquota solo per alcune tipologie di case affittate o prevedere aumenti per le case sfitte. 

Per il calcolo dell’Imu  vedere: DAL 1° GENNAIO 2012 SCATTA L’IMU SULLA CASA: FACCIAMO IL PUNTO

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: imu, monti

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom