• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Imu: minor prelievo sulle case vacanza

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Imu: minor prelievo sulle case vacanza. Dal quest’anno l’Imu sostituisce l’Ici sull’abitazione principale e le sue pertinenze, sulle seconde case, e sostituisce l’Irpef e le relative addizionali sugli immobili non locati. 

Su queste abitazioni la normativa prevede un’aliquota ordinaria dello 0,76% che può essere modificata in aumento o in diminuzione dal Comune dello 0,3%; inoltre, il Comune può abbassare l’aliquota allo 0,4% per gli immobili concessi in affitto. 

imu su case vacanzaLa base imponibile della prima e seconda casa è la stessa, considerando che in entrambi i casi occorre considerare una rivalutazione della rendita catastale del 5% e moltiplicare il risultato per 160 (non più 100). 

Però, per l’abitazione principale la normativa prevede, oltre all’aliquota ridotta allo 0,4%, anche una detrazione base di 200 euro per ogni casa ed un ulteriore detrazione di 50 euro per ogni figlio convivente.

Per le seconde case non sono, al contrario, previste detrazioni automatiche di alcun genere.

imu su seconde caseL’importo dell’Imu è diversa, quindi, a seconda che la casa sia lasciata a disposizione del proprietario oppure sia affittata a terzi. 

Quindi, nel primo caso, ossia qualora l’immobile sia seconda casa del proprietario e sia sfitta (usata ad esempio dal proprietario solo come casa vacanza) l’aliquota Imu sarà quella massima dello 0,76%. Se si vuole fare un confronto con la vecchia Ici del 2011 si può notare che il prelievo sulle seconde case è in realtà diminuito rispetto al passato. 

Infatti, l’Ici veniva calcolata sul valore catastale della casa, ottenuto moltiplicando la rendita per 100, inoltre sulla stessa casa si pagava l’Irpef con le relative addizionali. Di conseguenza il prelievo sulle case vacanza era nel 2011 maggiore rispetto ad oggi. 

Nel caso, invece, di immobili affittati, l’Imu sostituisce solo la vecchia Ici e non anche l’Irpef, fermo restando la possibilità per i proprietari di immobili che siano persone fisiche di optare per la cedolare secca.  Quindi, nell’ipotesi di abitazioni affittate il proprietario si trova a dover pagare l’Imu più l’Irpef sul reddito da locazione con la conseguenza che forse al proprietario di un immobile che non sia prima casa conviene in alcuni casi più mantenere la casa sfitta piuttosto che affittarla a terzi. 

Scopri come calcolare l’Imu.

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom