• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Infiltrazioni di acqua nei box auto: responsabilità

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Infiltrazioni di acqua nei box auto: responsabilità. Il giardino di un complesso condominiale costituisce una parte comune di cui il condominio ne è il custode. Per questo motivo, se al giardino condominiale derivino dei danni dovuti a negligenza nella manutenzione oppure nel fatto di non aver adottato tutte le misure necessarie per evitare i danni, ne risponde il condominio. 

Può poi accadere che nello spazio del giardino condominiale derivino danni a persone o cose, a seguito ad esempio della caduta di un albero o di un ramo di albero. Naturalmente, fermo restando la responsabilità del condominio, in questi casi, coperti solitamente da polizza assicurativa, il condominio attraverso il proprio amministratore ha solo l’onere di comunicare il sinistro alla compagnia assicurativa. 

Cosa succede, invece, nel caso in cui il giardino condominiale faccia da copertura ai box auto e questi vengano interessati da fenomeni di infiltrazione? Di chi è, in tal caso, la responsabilità? In questo caso la responsabilità e quindi i costi per il rifacimento della copertura dei box auto vanno ripartiti, per metà al condominio e metà ai proprietari dei box auto.

infiltrazioni box autoLo ha sancito la Cassazione con una pronuncia del 2011 (n.15841/2011). Prima di tale sentenza la responsabilità spettava per un terzo al condominio e per due terzi ai proprietari dei locali sottostanti, con evidente maggiori costi per i proprietari dei box che spesso subivano incolpevoli le conseguenze di una cattiva manutenzione del giardino condominiale. 

Al contrario, la sentenza del 2011 ribalta tale principio sancendo la ripartizione in parti uguali della responsabilità tra tutti i condomini e i proprietari dei box auto in caso di infiltrazioni di acqua. In particolare a carico del condominio spettano i costi per le coperture del pavimento, mentre a carico dei proprietari dei box auto l’intonaco e la tinteggiatura della parte sottostante della soletta. 

La pronuncia della Cassazione attribuisce, dunque, costi maggiori a coloro che con un uso intenso del giardino ( giardino come viale per raggiungere il proprio appartamento o giardino usato come parco giochi per i bambini) determinano la necessità di intervenire con opere di manutenzione. 

 

 

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, infiltrazioni

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom