• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Innovazioni o modifiche? Interventi in condominio

19 Settembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Innovazioni o modifiche

Non sempre è facile capire se un intervento in condominio sia una semplice modificazione o costituisca un’innovazione. Innovazioni o modifiche? Interventi in condominio

Innovazioni o modifiche? Interventi in condominio. Si pensi a lavori non strettamente necessari, ma comunque in grado di migliorare l’utilizzo della parte comune  o rendere migliore l’estetica dell’edificio.

Innovazioni o modificheAnche la legge non viene in aiuto in quanto manca una definizione di innovazione.  Sull’argomento si sono invece avute una serie di sentenze che colmano il vuoto legislativo. Per innovazione s’intende allora ogni opera nuova che va oltre i limiti della conservazione e dell’ordinaria manutenzione, che porta ad una modifica totale o parziale della cosa comune, con la conseguenza o di migliorare o peggiorare il godimento del bene o comunque di alterare la destinazione originaria del bene.

Vi sono innovazioni che hanno lo scopo di migliorare il godimento o il rendimento della cosa comune; queste vanno deliberate dall’assemblea condominiale con un numero di voti che rappresenta la maggioranza degli intervenuti ed i due terzi del valore dell’edificio.  Il fine è quello di garantire ai condomini la possibilità di introdurre modifiche o opere nuove in maniera più agevole, e dall’altra parte di impedire quelle opere nuove che, pur prevedendo vantaggi per alcuni dei condomini, possano arrecare danno al godimento delle cose comuni anche da parte di un solo condomino.

La spesa per le innovazioni spetta a tutti, anche a coloro che sono stati contrari poiché le delibere vincolano tutti.

Ciò non vale per gli interventi innovativi voluttuari, ossia per quelle opere prive di una specifica utilità. In caso di interventi voluttuari, il condomino contrario può sottrarsi alla spesa; nel caso in futuro voglia comunque giovarsi dell’opera dovrà contribuire alle spese per la quota di sua spettanza.

Sono semplici modifiche e non innovazioni, i lavori finalizzati ad un uso più intenso della cosa comune , senza che ciò comporti un alterazione sostanziale e senza che impedisca agli altri la possibilità di utilizzarla secondo la sua normale destinazione.

Così, sono semplici modifiche le delibere con cui è disposto l’apposizione di cancelli all’ingresso del condominio, oppure quelle con cui viene disposta la realizzazione di una botola nel vano scale al fine di  accedere al tetto comune senza scomodare gli occupanti l’ultimo piano dell’edificio. In ogni caso, se la spesa per i lavori comportanti modifiche sono di notevole entità, la delibera deve essere presa con i voti della maggioranza degli intervenuti ed almeno la metà dei millesimi, poiché trattasi comunque di opere di straordinaria manutenzione.

Quindi, in buona sostanza si può dire che il discrimine tra innovazione e modifica è rappresentato dall’alterazione o meno della forma e sostanza del bene comune.

 Innovazioni o modifiche? Interventi in condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, innovazioni

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom