• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Interventi dei Comuni sull’IMU

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

interventi comuni imu

Interventi dei Comuni sull’IMU. 

Da quando è entrata in vigore la nuova imposta sulla casa, che sostituisce la vecchia Ici, sono cambiate un po’ di cose. Infatti, prima fra tutte si è assistito e si sta assistendo ad un aumento esponenziale della nuova tassa sulla casa, soprattutto dopo gli interventi dei Comuni a cui è stato lasciato un certo margine di scelta per diminuire ed aumentare l’Imu.

Se per le case più piccole, grazie anche alle detrazioni concesse (euro 200 più 50 euro per ogni figlio convivente entro i 26 anni), l’Imu risulta poco influente se non addirittura inesistente, per le case più grandi il discorso cambia e l’Imu sale di molto.

imuIn pratica, se per le case non destinate ad abitazione principale (uffici, case affittate, negozi)  l’aliquota ordinaria è fissata al 7,6%, con l’intervento dei Comuni si assiste ad un innalzamento dell’aliquota fino al 9,6%, con la conseguenza che tale nuova imposta risulta essere triplicata rispetto alla vecchia e tanto odiata Ici, considerando anche l’aumento del 60% della base imponibile su cui calcolare l’Imu.

Si pensi, inoltre, che a parità di tipologia di immobile, a seguito dell’introduzione dell’Imu, ci si trova a pagare una somma differente a seconda della città in cui gli immobili si trovano.

Rispetto alla vecchia Ici, cos’è che fa aumentare l’imponibile ai fini del calcolo dell’Imu?

Per la vecchia  Ici  la base imponibile veniva determinata moltiplicando la rendita catastale per i seguenti coefficienti:

-100, per le abitazioni;

-34 per i negozi;

-50 per gli uffici.

interventi imuAlla somma così ottenuta venivano applicate le aliquote Ici vigenti al momento e l’esenzione per l’abitazione principale.

Per la nuova Imu sono cambiati i coefficienti: 160 per le abitazioni, 55 per i negozi e 80 per gli uffici. Sulla base imponibile così ottenuta viene calcolata l’Imu.

Per avere un’idea precisa del calcolo dell’Imu in base alla tipologia di immobile si veda  “DAL 1° GENNAIO 2012 SCATTA L’IMU SULLA CASA: FACCIAMO IL PUNTO”.

Interventi dei Comuni sull’IMU – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?
  • Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

Cerca

Creato da Palcom