• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazione ristrutturazioni: altri tipi di interventi ammessi alla detrazione 36%

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

detrazione ristrutturazioni

Danno diritto a richiedere  la detrazione del 36% l’effettuazione di altri interventi, non di amministrazione straordinaria o di restauro. Detrazione ristrutturazioni: altri tipi di interventi ammessi alla detrazione 36% .

 

Detrazione ristrutturazioni: altri tipi di interventi ammessi alla detrazione 36%. Si tratta di interventi diretti:

Detrazione ristrutturazioni

–  alla costruzione di garage o posti auto; possono richiedere la detrazione anche coloro che acquistino box o posti auto pertinenziali già realizzati, purché il venditore abbia rilasciato un’attestazione che provi le spese sostenute. Inoltre la detrazione spetta limitatamente alle spese sostenute per la realizzazione;

–  al contenimento del risparmio energetico;


–  alla limitazione dell’inquinamento acustico;
–  all’eliminazione delle barriere architettoniche sulle parti comuni degli immobili, ma anche nei singoli appartamenti;

– all’attuazione di misure antisismiche per gli edifici;

–  alla realizzazione di opere interne.

Questi tipi di interventi sono in ogni modo ammessi al beneficio della detrazione, indipendentemente dalla corrispondenza alle categorie di cui all’articolo 3 del Testo Unico per l’Edilizia.

Sono detraibili anche le seguenti opere:

–  installazione di ascensori e montacarichi al fine di eliminare le barriere architettoniche. E’ necessario che tali interventi abbiano le caratteristiche tecniche previste dalla legge di settore, altrimenti, ossia devono essere qualificati come interventi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche; in caso contrario non si ha diritto all’agevolazione, salvo l’ipotesi in cui si qualifichino come interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria;

–  realizzazione di ogni strumento che, mediante l’utilizzo della robotica o altro mezzo tecnologicamente avanzato, permetta e aiuti la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap gravi, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Gli interventi in tal senso devono, però, avvenire sugli immobili e non devono semplicemente consistere nell’acquisto di strumenti che aiutino la mobilità ma che non siano rivolti all’immobile.
Per cui sono escluse dalla detrazione le spese per l’acquisto di telefoni a viva voce o schermi a tocco. Tali beni possono però rientrare tra quei sussidi informatici e tecnici che danno diritto alla detrazione del 19% in sede di dichiarazione dei redditi;

–  adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte
di terzi.  La detrazione compete in questi casi per tutte quelle spese sostenute per la realizzazione di opere sull’immobile, volte a renderlo più sicuro (porte blindate o rinforzate, tapparelle metalliche con bloccaggi, rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici, apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione,  vetri antisfondamento,  fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati  ecc.) La detrazione non compete invece per i contratti conclusi con istituti di vigilanza.

Detrazione ristrutturazioniNell’agevolazione sono, dunque, ricompresse tutte quelle opere finalizzate all’installazione di dispositivi anche non previsti dalla predetta normativa ma tuttavia volti ad aumentare la sicurezza domestica. Per cui non dà diritto all’agevolazione il semplice acquisto, anche a fini sostitutivi, di dispositivi o elettrodomestici provvisti di meccanismi di sicurezza in quanto tale ipotesi non costituisce un intervento sull’ immobile (ad esempio non compete alcuna detrazione per l’acquisto di una cucina a spegnimento automatico che rimpiazzi una tradizionale cucina a gas).

La detrazione del 36%, invece, spetta anche per la semplice riparazione di impianti insicuri realizzati sull’ immobile, come, ad esempio, la sostituzione del tubo del gas o la riparazione di
una presa malfunzionante. Tra gli interventi detraibili rientrano:

–  l’installazione di apparecchi di rilevazione di presenza di gas inerti;

–  l’installazione del corrimano;

–  il montaggio di vetri anti-infortunio;

–  interventi di bonifica dell’amianto con riferimento alle unità immobiliari a carattere residenziale.

 Detrazione ristrutturazioni: altri tipi di interventi ammessi alla detrazione 36% – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: 36, detrazione

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie
Lavori in casa, ancora in tempo per usufruire dei bonus fiscali

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom