• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Denuncia inizio attività

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

denuncia inizio attivita

Denuncia inizio attività. Ai fini dell’inizio dei lavori, il Testo Unico per l’edilizia prevede che sono soggetti alla preventiva presentazione della denuncia di inizio attività:

 

Denuncia inizio attività: quali interventi

–    gli interventi per i quali non è previsto il permesso di costruire e quelli non rientranti nell’attività edilizia libera;
–    le varianti al permesso di costruire, a patto che non modifichino la sagoma, la volumetria dell’edificio, non mutino la destinazione d’uso e la categoria edilizia e non violino le disposizioni contenute nel permesso di costruire.

Denuncia inizio attivitàVi sono, poi delle ipotesi, previste dalla L. n.443 del 2001 in cui il privato dovrebbe richiedere il permesso di costruire, ma ha la facoltà di presentare in alternativa la D.I.A..Queste sono:
–     gli interventi edilizi minori, previsti dall’art. 22, comma 1-2  del Testo Unico; in essi rientrano anche le opere di manutenzione straordinaria e di restauro conservativo;
–    gli interventi di ristrutturazione edilizia, nei quali rientrano la demolizione e la successiva ricostruzione con identica sagoma e volume;
–    le nuove edificazioni, gli ampliamenti, addizioni, sopralzi;
–    gli interventi già subordinati al permesso di costruire.

Al fine di rendere omogenee e coordinate le disposizioni previste dal Testo Unico e dalla L. 443 del 2001 è stato emanato il D.lgs n. 301 del 2005 il quale ha introdotto la distinzione tra la D.I.A semplice e la superD.I.A. 

Denuncia inizio attività: differenze DIA e superDIA

denuncia inizio attivitaLa D.I.A. semplice concerne gli interventi edilizi “minori”, previsti dall’art. 22, comma 1-2  del Testo Unico, e contempla la possibilità per il privato di presentare anche per essi il permesso di costruire. Essa è gratuita a meno che le singole Regioni non prevedano il contrario.
La superD.I.A. ha per oggetto gli interventi edilizi di cui all’art. 22, comma 3, del Testo Unico, per i quali il privato è tenuto richiedere il permesso di costruire, ma può in alternativa presentare la denuncia di inizio attività. A differenza della D.I.A. semplice essa è onerosa.
E’ poi bene ricordare che la L. n.80 del 2005 ha previsto la necessità di presentare la denuncia di inizio attività anche nel caso in cui si richiedano concessioni costitutive e iscrizioni in albi per l’esercizio di attività commerciali o imprenditoriali.

Denuncia inizio attività  – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: denuncia inizio attivit, titoli abilitativi

You May Also Like

lavori rimozione barriere
Lavori di rimozione delle barriere architettoniche
autorizzazioni ristrutturazione
Le autorizzazioni per i lavori di ristrutturazione.
smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom