• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Lavori di rimozione delle barriere architettoniche

15 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

lavori rimozione barriere

Lavori di rimozione delle barriere architettoniche. In base al Dm n. 236/1989 le barriere architettoniche sono definite come:

 

Lavori di rimozione delle barriere architettoniche

-Quelli  “ ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità ridotta o impedita in forma permanente o temporanea”;

-Quelli  “ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di parti, attrezzature e componenti”;

-“la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque ed in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi”.

Lavori di rimozione delle barriere architettoniche

lavori rimozione barriereAnche i Testo Unico dell’Edilizia, all’art. 77, contiene disposizioni riguardanti i progetti e le autorizzazioni che si rendono necessarie tutte le volte che occorre intervenire con lavori volti al superamento ed alla rimozione delle barriere architettoniche.

Per cui i progetti in tal senso devono essere stilati  osservando quanto fissato  dal Dm n., 236/1989 in merito alle prescrizioni tecniche,  con il seguente contenuto minimo:

Lavori di rimozione delle barriere architettoniche.

1.Accortezze tecniche idonee per l’installazione di meccanismi volti a favorire l’accesso ai piani superiori degli immobili, compresi anche i servoscala;

2.Accessi idonei per poter entrare nelle parti comuni degli immobili e nelle singole unità immobiliari facenti parte di stabili condominiali;

3.Almeno vi deve essere un accesso per ogni piano di edificio, consistente in rampe senza scale o in mezzi di sollevamento adeguati;

4.In caso di edifici con più di tre piani, installazione di un ascensore facilmente raggiungibile tramite rampa senza gradini.

Lavori di rimozione delle barriere architettoniche

lavori rimozione barriereInoltre, con riferimento agli immobili vincolati, aventi particolare interesse storico-artistico o paesaggistico, la norma stabilisce che i progetti volti alla rimozione delle barriere architettoniche in tali edifici devono essere approvati in via preventiva dall’amministrazione a cui ne compete la tutela (Soprintendenza o Regione). Nel caso in cui l’Autorità competente non si pronunci sul progetto entro 90 giorni, in caso di vincoli paesaggistici, o 120, in caso di vincoli storici-artistici, si ritiene formato il silenzio-assenso.

In ogni caso, tutti i lavori finalizzati al superamento delle barriere architettoniche devono essere realizzati rispettando la normativa antisismica, antincendio o le disposizioni in materia di prevenzione degli infortuni.

Il Testo Unico dell’Edilizia ha poi stabilito che gli interventi volti alla rimozione delle barriere architettoniche rientrano nell’attività edilizia libera, sempre che non prevedano la costruzione di rampe o ascensori esterni o di manufatti che possano alterare la sagoma dell’immobile.  In quest’ultimo caso, per l’esecuzione dei lavori, è necessario un titolo abilitativo.

Lavori di rimozione delle barriere architettoniche – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: edilizia, titoli abilitativi, vincoli

You May Also Like

agibilita edilizia
Agibilità edilizia: semplificazione varata in Puglia
Origine delle volte a stella
Origine delle volte a stella
silenzio assenso
Silenzio-assenso con limiti in edilizia. Decreto del Fare

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom