• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Dichiarazione Ici

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

dichiarazione ici

L’Ici è l’imposta comunale sugli immobili che deve essere pagata da tutti i possessori di immobili sul territorio comunale. Dichiarazione Ici.

 

Dichiarazione Ici. Essa riguarda non solo i proprietari, ma anche i titolari di diritti reali d’uso, di usufrutto, di enfiteusi, di abitazione e di superficie.

dichiarazione iciLa dichiarazione ICI va presentata ogni volta che si verifichi una variazione riguardo alla consistenza del patrimonio immobiliare. Le ragioni che obbligano alla dichiarazione sono:

–    acquisto o vendita di immobile attuata mediante contratto tra vivi o a seguito di decesso del proprietario;
–    variazione del valore dell’immobile;
–    leasing immobiliare;
–    cambio di destinazione d’uso dell’immobile;
–    acquisto o perdita del diritto di esenzione dall’ICI.

La dichiarazione va presentata al Comune in cui si trova l’immobile entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

A partire dal 2008 sono stati esclusi dall’ICI gli immobili adibiti ad abitazione principale, mentre l’imposta permane per  gli immobili classificati come: abitazioni signorili, ville e castelli e per le pertinenze dell’abitazione principale come box, garage e cantina.

Dichiarazione IciSi considera abitazione principale quella adibita a dimora abituale; e la dimora abituale è individuata con presunzione legale nell’immobile dove il soggetto ha la residenza anagrafica.
Da ciò deriva che :
–    spetta al contribuente dimostrare che la dimora abituale è costituita da un immobile  diverso da quello che in cui ha la residenza anagrafica;
–    l’immobile deve essere posseduto ed utilizzato dal contribuente.

Si considerano equiparati all’abitazione principale i seguenti immobili:

–    quelli degli Istituti Autonomi Case Popolari, regolarmente assegnati;
–    quelli delle cooperative edilizie a proprietà indivisa, assegnate ai soci che li adibiscono ad abitazione principale;
–    la casa coniugale assegnata al coniuge separato o divorziato a patto che egli non possieda altra abitazione principale nello stesso comune in cui è ubicata l’ex casa coniugale.

Dichiarazione Ici – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: ici

You May Also Like

case rurali
Case rurali iscritte in catasto
Ici 2012 e aumento rendite catastali degli immobili
Monti: Ici 2012, Imu 2012 e rendite catastali 2012

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom