• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La ruralità non è retroattiva nei fabbricati rurali

2 Aprile 2013 by Redazione Lascia un commento

ruralità non è retroattiva

Fabbricati rurali. La ruralità non è retroattiva

La Commissione tributaria provinciale di Modena si è pronunciata con sentenza n. 75/02/2013 in merito al valore retroattivo o meno delle domande di variazione catastale. La ruralità non è retroattiva nei fabbricati rurali

ruralità non è retroattivaHa stabilito che le domande di variazione catastale, presentate in base al DL 70/2011 per ottenere la categoria rurale, non hanno effetto retroattivo, quindi la ruralità non è retroattiva.

Con il succitato decreto il legislatore aveva recepito l’orientamento dei giudici di legittimità che avevano stabilito che gli immobili rurali dovevano essere accatastati in categoria rurale, dando la possibilità ai contribuenti di presentare la domanda di variazione della categoria catastale entro il 30 settembre 2012. A tale domanda occorreva allegare un’autocertificazione in cui si dichiarava che l’immobile presentava i requisiti della ruralità a decorrere, ed in modo continuativo, dal quinto anno antecedente a quello di presentazione della domanda.

E’ sorta in tal modo la questione della retroattività o meno delle domande in tal senso presentate. A ciò si aggiunga che a seguito dell’assoggettamento all’IMU anche dei fabbricati rurali, dal 2012 il Dl 70/2011 è stato abrogato ed al suo posto è stato emanato un nuovo decreto (26.07.2012) che stabilisce che il requisito di ruralità di un immobile deve essere evidenziato in Catasto con un’annotazione apposita. Inoltre, ha stabilito che il requisito della ruralità decorre dal quinto anno antecedente a quello di presentazione della domanda.

Tale previsione di retroattività del decreto è negata dalla giurisprudenza poiché non sussiste una norma primaria che stabilisca ciò.

Si ricorda che per giurisprudenza si intende il complesso di decisioni giudiziarie avutesi in ordine all’interpretazione o all’applicazione di una norma. Nei tempi passati, ed ancor oggi in alcuni stati, le decisioni giudiziarie sono fonti del diritto. Nel diritto italiano, la sentenza del giudice produce invece effetti solo nei confronti delle parti in causa. Ciò non toglie che i giudici possono tener conto, e spessissimo lo fanno, delle decisioni prese in ordine ad un determinato argomento (link)

La ruralità non è retroattiva nei fabbricati rurali – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

TutorCasa, dedicato alla costruzione e ristrutturazione di immobili. Contatta la redazione dal presente LINK o scrivi a info@tutorcasa.it.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?
  • Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

Cerca

Creato da Palcom