• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Diritto proprietà: le azioni di nunciazione

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

azioni tutela proprieta

Il diritto di proprietà ma anche il possesso e i diritti reali di godimento (servitù, usufrutto) possono essere minacciati da opere altrui o dal modo di essere di una cosa. Diritto proprietà: le azioni di nunciazione. 

 

Diritto proprietà: le azioni di nunciazione. Al fine di tutelare il proprietario che si veda privato del suo bene o della possibilità di utilizzarlo o ancora disturbato nel godimento dello stesso il codice civile ha predisposto un sistema di tutele:

1.    Azioni petitorie;Azioni tutela proprietà
2.    Azioni possessorie;
3.    Azioni di nunciazione.

In questa sede parleremo delle azioni di nunciazione che possono essere esperite ogniqualvolta si abbia ragione di temere un danno dalla iniziativa altrui o da cose inanimate. Esse si dividono in:

–    Denunzia di nuova opera

–    Denunzia di danno temuto

Esse hanno una funzione cautelare e sono caratterizzate dall’urgenza di intervenire al fine di prevenire o arrestare l’insorgere di un pregiudizio.

A chi spetta proporle?
Al proprietario, al possessore, nonché al titolare di un diritto reale di godimento.

Diritto proprietà: denunzia di nuova opera

Essa va proposta quando si ha ragione di temere che da un opera o un’attività, intrapresa sul proprio o sull’altrui fondo, stia per derivare un danno alla cosa che forma oggetto del suo diritto o del suo possesso.
L’azione non è più proponibile qualora l’opera sia già terminata o sia già trascorso un anno dal suo inizio.
Inoltre, per la sua proposizione non è necessario che il danno si sia già verificato o che si sia certi che si possa verificare, ma basta semplicemente che vi sia il pericolo che si verifichi.
L’azione si propone con ricorso al giudice che a seconda delle circostanze potrà evitare la continuazione dell’opera oppure permetterla condizionatamente a opportune cautele. Scarica il ricorso

Azioni tutela proprietàDiritto proprietà: denunzia di danno temuto

Essa spetta quando si abbia ragione di temere che da qualsiasi edificio, albero o altra cosa possa derivare pericolo di danno grave e prossimo alla cosa oggetto del diritto o del possesso ( si pensi al crollo di un edificio, oppure ad una gru mal agganciata a terra che potrebbe cadere su una casa).
Anch’essa va proposta con ricorso al giudice che disporrà un provvedimento immediato per porre rimedio alla situazione di pericolo, per esempio l’abbattimento o il puntellamento.

La denunzia di danno temuto si differenzia dalla denuncia di nuova opera in quanto il pericolo deriva dal modo di essere di una cosa inanimata, mentre nel secondo caso dall’azione intrapresa da altri su proprio o sull’altrui fondo e incidente sul bene oggetto di proprietà o di possesso. Scarica la lettera

Azioni tutela proprietà: azioni di nunciazione – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: difesa proprieta

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom