• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Diritto proprietà: le azioni petitorie

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

diritto proprietà

Il diritto di proprietà ma anche il possesso e i diritti reali di godimento (servitù, usufrutto) possono essere minacciati da opere altrui o dal modo di essere di una cosa. Diritto proprietà: le azioni petitorie.

Diritto proprietà: le azioni petitorie. Al fine di tutelare il proprietario che si veda privato del suo bene o della possibilità di utilizzarlo o ancora disturbato nel godimento dello stesso il codice civile ha predisposto un sistema di tutele:

1.  Azioni petitorie;

2.  Azioni possessorie;

3.  Azioni di nunciazione.

In questa sede parleremo delle azioni petitorie che sono concesse per affermare la titolarità del diritto di proprietà contro chiunque la contesti o ne neghi l’esistenza e contro chiunque affermi di vantare dei diritti reali di godimento sul bene.

Le azioni petitorie comprendono: l’azione di rivendicazione, l’azione negatoria, l’azione di regolamento di confini e l’azione per l’apposizione dei termini tra fondi contigui.

Diritto proprietàDiritto proprietà: l’azione di rivendicazione

E’ un azione concessa al proprietario (legittimato attivo) del bene contro chi la detiene o possiede la cosa  (legittimato passivo) senza averne titolo al fine di rivendicare la cosa

Chi la propone deve fornire la prova del suo diritto, ossia della proprietà. La prova può essere data con ogni mezzo, anche tramite presunzioni, purchè siano precise, gravi e concordanti. Nel momento in cui la prova è raggiunta l’altra parte è condannata al rilascio della cosa. L’azione di rivendicazione non è soggetta a prescrizione, quindi può essere azionata in ogni tempo.

Diritto proprietà: l’azione negatoria

Diritto proprietàL’azione può essere proposta dal proprietario (legittimato attivo) e da colui che afferma di vantare sulla cosa diritti reali limitati (legittimato passivo).

L’azione è concessa per far dichiarare l’inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa (per esempio una servitù) quando si ha motivo di temere un pregiudizio. Inoltre, l’azione può essere esperita anche al fine di far cessare molestie o turbative sulla cosa provocate da altri; in quest’ultimo caso si può chiedere anche il risarcimento del danno che potrà avvenire in forma specifica, ossia con il ripristino dello stato di fatto preesistente o se ciò è troppo gravoso per chi è tenuto a porla in essere il risarcimento potrà avvenire per equivalente (con il pagamento di una somma di denaro).

Il proprietario è tenuto a fornire la prova del proprio diritto nei confronti del legittimato passivo al quale spetta invece provare il suo diritto reale limitato sul bene.

Diritto proprietàDiritto proprietà: l’azione di regolamento di confini

Tale azione può essere esperita da ciascuno dei proprietari di due fondi contigui quando il confine di tali fondi è incerto. Quindi l’azione è volta a far accertare da parte del giudice dell’esatto confine tra i fondi.

La prova del confine può essere data con ogni mezzo e il giudice per arrivare alla determinazione esatta deve attenersi, nel caso manchino risultanze probatorie decisive, al confine delineato dalle mappe catastali. Inoltre, il giudice deve esaminare a tal fine i titoli d’acquisto delle rispettive proprietà e se le indicazioni sul confine rilevabili dai titoli sono insufficienti allora può servirsi di ogni altro mezzo di prova.

Diritto proprietà: l’azione per l’apposizione dei termini tra fondi contigui

Tale azione, a differenza di quella di regolamento di confini, è concessa a ciascuno dei proprietari dei fondi contigui quando il confine tra gli stessi sia certo ma i segni di confine siano divenuti ormai irriconoscibili o manchino del tutto. Per cui l’azione è volta a chiedere al giudice di ristabilire dei segnali di demarcazione come pietre o staccionate ecc. a spese di entrambi i proprietari.

 Diritto proprietà: le azioni petitorie – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: difesa proprieta

You May Also Like

Disturbare il riposo in condominio
Diritto proprietà: le azioni possessorie
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom