• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Ripartizione spese condominiali

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

riparto spese condominiali

In materia di ripartizione delle spese condominiali l’art. 1118 c.c. recita : “le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio …sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione”. Ripartizione spese condominiali.

 

Ripartizione spese condominiali. Per cui ciascun condòmino partecipa alle spese condominiali in proporzione al valore della sua proprietà (che è desunto dalla tabella millesimale)Ripartizione spese condominiali

Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell’uso che ciascuno può farne (art. 1118 c.c., comma 2). Ossia, il criterio della proporzionalità nella ripartizione delle spese è in parte derogato (da quello dell’uso) quando si tratta di spese relative a beni o servizi che vengono utilizzati più da alcuni condòmini e meno da altri. Si pensi ad un edificio che abbia più scale, cortili, lastrici solari e impianti destinati a servire solo una parte dell’edificio; in tal caso le spese relative alla loro manutenzione sono è a carico unicamente di quei condomini che ne traggono utilità, sempre tendendo conto dei millesimi di proprietà.

Nessun condòmino può evitare di pagare le spese condominiali, nemmeno rinunciando al diritto sui beni e servizi comuni e neanche il regolamento di condominio può derogare a tale obbligo.

obbligo spese condominialiLa legge non indica in che modo ed entro quale termine tali contributi debbano essere versati; ne deriva che l’amministratore può esigerne il pagamento sulla base del preventivo della gestione una volta che venga approvato (salvo che il regolamento non preveda diversamente). Scarica gratuitamente la lettera di sollecito per il pagamento delle spese condominiali cliccando qui)

Insieme al condòmino è obbligato al pagamento delle spese condominiali anche colui che subentra nei diritti del condòmino, l’acquirente o il donatario. Infatti, quest’ultimi sono tenuti, in solido con il condòmino-venditore, al pagamento delle spese condominiali relative all’anno in corso e a quello precedente anche se le relative spese siano state deliberate da un’assemblea svoltasi prima della data dell’acquisto. (Scarica lettera di pagamento spese al condomino subentrante cliccando qui)
Ugualmente ne rispondono in solido i comproprietari pro indiviso di uno stesso piano (gli eredi o i coniugi).

Nel caso in cui vi sia un nudo proprietario ed un usufruttuario, quest’ultimo sarà tenuto al pagamento degli oneri di gestione e manutenzione ordinaria, mentre l’altro alla manutenzione straordinaria.

Ripartizione spese condominiali – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: spese condominio

You May Also Like

spese condominiali ascensore
Spese condominiali ascensore. Riforma condominio 2013
obbligo di contribuzione dei condomini
Obbligo di contribuzione dei condomini. Riforma condominio 2013
scale condominiali
Spese scale condominiali

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom