• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Compiti amministratore di condominio

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

compiti amministratore

E’ l’art. 1130 del codice civile a dettare le attribuzioni dell’amministratore condominiale. Compiti amministratore di condominio.

 

Compiti amministratore di condominio. I suoi compiti consistono in:

–    “seguire le deliberazioni dell’assemblea dei condomini e curare l’osservanza del regolamento di condominio”. L’amministratore deve eseguire le delibere dell’assemblea che siano legittime, perfette ed efficaci e che riguardino i servizi comuni ai condomini, non anche quelle relative alle proprietà esclusive. Inoltre, deve far rispettare il regolamento condominiale potendo comminare,in caso di inosservanza,ammonizioni e multe, e potendo promuovere anche azioni giudiziarie nei confronti dei scompiti amministratoreingoli condomini.

–    “disciplinare l’uso delle cose comuni e la prestazione dei servizi nell’interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a tutti i condomini”. Le modalità d’uso dei servizi e delle cose comuni sono stabilite dal regolamento, ma l’amministratore ha comunque una certa autonomia per quanto concerne i modi di attuazione del regolamento. Nel caso in cui quest’ultimo manchi o non disciplini determinate fattispecie spetta all’amministratiore intervenire con provvedimenti adeguati.

Se un condomino non è d’accordo con l’operato dell’amministratore può ricorrere all’assemblea e se il provvediemento è annullato non ha più vigore; altrimenti se è ugualmente approvato il condomino dissenziente può impugnare la delibera ai sensi dell’art. 1137 c.c.;

–    “riscuotere i contributi ed erogare le spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’edificio e per l’esercizio dei servizi comuni”. In caso di mancato pagamento dei contributi o delle spese da parte di un condòmino l’amministratore può ottenere dall’autorità giudiziaria l’emissione di un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo. Se, invece, un condòmino non paghi i contributi per 6 mesi consecutivi, l’amministratore può, se il regolamento lo prevede, sospendere al condòmino moroso la fornitura dei servizi comuni suscettibili di godimento separato.

–   compiti amministratore “compie gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio”. L’amministratore rappresenta i condomini e può agire in giudizio sia contro di essi che contro terzi. Ciò non esclude che ciascun condòmino possa agire in giudizio autonomamente. Se un condòmino reca danno alle parti comuni dell’edificio è l’amministratore che deve intervenire di propria iniziativa o su richiesta dei singoli condomini per la tutela in sede giudiziariasenza la necessità di una delibera assembleare. Il singolo condòmino che voglia far cessare un comportamento pregiudizievole per le parti comuni ne deve dare notizia all’amministratore.

–  “ L’amministratore , alla fine di ciascun anno, deve rendere il conto della sua gestione”. Essendo tale obbligo “annuale” egli non è tenuto a rendere il conto su richiesta dei singoli condomini. Diversamente i  singoli condomini possono richiedere in qualsiasi momento all’amministratore l’esibizione dei documenti contabili senza specificare le ragioni della richiesta.

Compiti amministratore di condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: amministratore

You May Also Like

responsabilita amministratore
Responsabilità amministratore. Dolo e colpa grave
contabilita condominio
Contabilità condominio. Obblighi dell’amministratore
registri condominio
Registri condominio. Nuovi obblighi dell’amministratore

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Pompa acqua elettrica

Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi

23 Maggio 2023 By Redazione

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • 7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento
  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli

Cerca

Creato da Palcom