• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Le servitù prediali

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

La servitù è un peso imposto su un fondo, detto servente, per l’utilizzo di un altro fondo, detto dominante,  appartenente ad un proprietario diverso. Le servitù prediali. 

 

Le servitù prediali. Il peso imposto sopra il fondo servente deve consistere unicamente in un “non fare”qualcosa o nel sopportare una determinata attività del proprietario del fondo dominante.  Inoltre, è necessario che il proprietario del fondo dominante e quello del fondo servente siano due persone diverse, non potendo il proprietario di due fondi costituire una servitù a vantaggio di un fondo e a carico dell’altro. Infatti, se i due fondi diventano di proprietà della stessa persona la servitù si estingue per confusione.Le servitù prediali

Affinché vi possa essere servitù occorre che i due fondi siano vicini, non necessariamente confinanti, in modo che la servitù possa essere esercitata.

L’utilità del fondo dominante può consistere anche in una maggiore comodità o amenità o essere collegata alla sua destinazione industriale. L’utilità può, inoltre, essere reciproca quando entrambi i proprietari impongono ai rispettivi fondi un peso a vantaggio dell’altro di modo che ciascun fondo sia al tempo stesso fondo servente e dominante (si pensi ad una reciproca servitù di passaggio).

Le spese necessarie per l’uso e la conservazione della servitù sono a carico del proprietario del fondo dominante.

Le servitù si dividono in due categorie:

–    servitù coattive
–    servitù volontarie.

Le prime si costituiscono in forza di legge, per cui quando il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere da parte del proprietario di un altro l’istituzione di una servitù coattiva questa, in mancanza di accordo contrattuale, è costituita con sentenza o con atto dell’autorità amministrativa. Si pensi alla servitù di acquedotto: essa facilita la condotta dell’acqua sul fondo dominante il cui proprietario è però tenuto a proprie spese alla costruzione dell’acquedotto; il proprietario del fondo dominante ha il diritto di opporsi e in caso di costituzione di servitù ad un’indennità.

Le servitù volontarie si costituiscono per contratto o per testamento.

Le servitù prediali

Modi di estinzione della servitù

Le servitù si estinguono per:

1)    confusione, quando la proprietà del fondo servente e quella del fondo dominante si riuniscono nella stessa persona;
2)    per non uso ventennale (prescrizione estintiva);
3)    abbandono del fondo servente, da parte del suo titolare, con rinunzia alla proprietà in favore del proprietario del fondo dominante.

Le servitù prediali – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: diritti reali di godimento, servitu prediali

You May Also Like

Regolamento di condominio contrattuale
Servitù prediali in condominio. Riforma condominio 2013
usufrutto casa
Usufrutto casa: come si costituisce
il diritto di proprieta
Diritto di superficie: definizione, costituzione, estinzione

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Lampade design

Lampade design per arredare casa con stile

22 Gennaio 2021 By Redazione

Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

22 Dicembre 2020 By Redazione

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Lampade design per arredare casa con stile
  • Arredo bagno, comfort ed eleganza
  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

Cerca

Creato da Palcom