• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Usufrutto casa: come si costituisce

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

usufrutto casa

Ai sensi del codice civile l’usufrutto è “il diritto di godere e usare della cosa altrui, mobile o immobile, traendone i frutti e tutte le utilità che essa può dare, senza mutarne la destinazione economica”.  Usufrutto casa: come si costituisce.

 

Usufrutto casa: come si costituisce.  Ai sensi del codice civile l’usufrutto è “il diritto di godere e usare della cosa altrui, mobile o immobile, traendone i frutti e tutte le utilità che essa può dare, senza mutarne la destinazione economica”.  Usufrutto casa: come si costituisce.Per cui lo scopo di tale istituto è quello di attribuire temporaneamente al altri i frutti e le utilità che una data cosa può produrre.

Esso si può costituire:

–    per testamento;

–    per contratto;

–    per usucapione;

–    per volontà della legge, il c.d. usufrutto legale ( un esempio è l’usufrutto attribuito ai genitori sui beni dei figli minori).

Usufrutto casa

Il nudo proprietario è il proprietario della cosa che si vede privato dell’utilizzo della stessa per tutta la durata dell’usufrutto; solo al termine del rapporto ne riacquisterà la piena proprietà.

Proprio perché l’usufrutto ha la funzione di provvedere alle esigenze di vita dell’usufruttuario ne deriva che esso non può eccedere la vita dell’usufruttuario, ossia alla morte dell’usufruttuario determina il venir meno di tale istituto. Se, invece, l’usufrutto è costituito a favore di una persona giuridica, ad esempio una società, allora non può eccedere i trent’anni.

Si parla di quasi-usufrutto quando esso ha ad oggetto cose consumabili: in questo caso l’usufruttuario ha il diritto di servirsene con l’obbligo però di pagarne il valore al termine dell’usufrutto o di restituirne altre di eguale quantità e qualità.

Usufrutto casa: diritti e doveri dell’usufruttuariousufrutto casa

L’usufruttuario, avendo il possesso della cosa, ha il diritto di farne propri i frutti, di cedere il proprio diritto per un certo tempo o per tutta la durata del rapporto (sempre ché ciò non sia vietato dal titolo costitutivo) avendo cura di notificare la cessione al nudo proprietario.
L’usufruttuario ha diritto ,alla cessazione del rapporto, ad un’indennità per i miglioramenti apportati alla cosa.

Nell’esercitare il proprio diritto l’usufruttuario deve usare la diligenza del buon padre di famiglia provvedendo alle spese e agli oneri relativi alla custodia, all’amministrazione e alla manutenzione ordinaria del bene, provvedendo a redigere l’inventario dei beni e a pagare i canoni, le imposte di cui il bene è gravato.

Il nudo proprietario, dal canto suo, deve farsi carico delle spese per le riparazioni straordinarie.

E’ vietato all’usufruttuario mutare la destinazione economica della cosa, consumarla o distruggerla, dovendo egli, al contrario, essere tenuto alla conservazione e alla manutenzione della cosa.

Usufrutto casaL’usufruttuario ha inoltre diritto ad esercitare una serie di azioni al fine di tutelare il proprio diritto:

–    l’azione di nunciazione, qualora ritenga che alla cosa possa derivare un danno imminente da opere altrui o da cose inanimate;

–    l’azione possessoria;

–    l’azione di rivendica;

–    l’azione di accertamento;

–    l’azione negatoria.

 

Usufrutto casa: modi di estinzione

usufrutto casaL’usufrutto si estingue per i seguenti motivi:

1.    per non uso ventennale della cosa;

2.    per perimento della cosa;

3.    morte dell’usufruttuario;

4.    quando l’usufrutto e la nuda proprietà si riuniscono nella stessa persona (consolidazione);

5.    per rinuncia dell’usufruttuario;

6.    per  scadenza del  termine convenuto;

7.    per abusi dell’usufruttuario che lasci perire la cosa.

Usufrutto casa: modi di estinzione – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: diritti reali di godimento, usufrutto

You May Also Like

servitù prediali
Le servitù prediali
il diritto di proprieta
Diritto di superficie: definizione, costituzione, estinzione
uso e abitazione
Uso e abitazione

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom