• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Liti condominio: il dissenso del condòmino

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

liti condominio

Ai sensi dell’art 1132 c.c. quando l’assemblea condominiale delibera di resistere in un giudizio promosso contro la stessa o di promuovere una lite, il condòmino che manifesti la volontà il proprio dissenso in merito deve comunicarlo all’amministratore. Liti condominio: il dissenso del condòmino .

 

Liti condominio: il dissenso del condòmino. Il condòmino che non sia d’accordo ha l’obbligo di notificareentro 30 giorni, a pena di decadenza, da quando ha avuto conoscenza della decisione dell’assemblea la dichiarazione di dissenso all’amministratore tramite:

–    ufficiale giudiziario;

–    lettera raccomandata con avviso di ricevimento;

–    dichiarazione espressa da verbalizzarsi in sede assembleare.

liti condominioA seconda dell’esito della lite le conseguenze per il condòmino dissenziente saranno diverse. Nel caso in cui il condominio soccomba nella lite, il condòmino dissenziente ha diritto di rivalsa per ciò che è obbligato a pagare alla parte vittoriosa.

Nel caso, invece, in cui il condominio vinca il lite, il condòmino dissenziente che ne ha tratto dei vantaggi è obbligato a concorrere nelle spese di giudizio.

Liti condominio: il dissenso del condòmino  – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: lite condominio

You May Also Like

responsabilita condominio
Dissenso del condomino alle controversie. Riforma condominio 2013
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. davì francesco dice

    17 Aprile 2013 alle 17:32

    sirichiede se per concedere in affitto parte del terrazzo ad un singolo condomino necessita la maggioranza qualificata o quella di tutti i condomini.grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom