• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Locazioni Iva

11 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

Disciplina Iva delle Locazioni. Il D.L. 83/2012, c.d. Decreto Crescita ha introdotto dal 26 giugno 2012 l’Iva su opzione per la cessione e la locazione di immobili abitativi costruiti o ristrutturati da imprese. Locazioni Iva.

 

Locazioni Iva. Tali modifiche hanno anche  consentito ai costruttori di immobili abitativi e ai soggetti che su tali immobili eseguono interventi di ristrutturazione di “evitare” le conseguenze dell’esenzione applicata sia alle locazioni quanto alle cessioni effettuate dopo il periodo di detenzione quinquennale, decorrente dalla data di ultimazione dei lavori.

locazioni ivaIn particolare, il punto 8) dell’art. 10 del D.P.R. n. 633/72 tratta delle locazioni di immobili per cui è previsto il trattamento di esenzione, con la sola eccezione, delle aree considerate “edificabili”, che per il fatto di non essere menzionate dalla presente disposizione normativa scontano obbligatoriamente il regime di imponibilità Iva.

E ancora, all’interno dell’art. 10 del Decreto Iva delle disposizioni, sono previste delle deroghe specifiche che, a seguito delle modifiche introdotte dal D.L. n.83/12, vanno applicate attraverso un’opzione, da esercitarsi nel contratto di locazione e su impulso del locatore. Possiamo considerare tre ipotesi in cui è consentito di optare  per il regime di improbabilità Iva in luogo dell’ esenzione:

– fabbricati strumentali;

– fabbricati abitativi destinati ad alloggi sociali;

– fabbricati abitativi effettuate dalle imprese costruttrici degli stessi o dalle imprese che vi hanno eseguito, anche tramite imprese appaltatrici.

In riferimento ai fabbricati strumentali: prima erano previsti due casi di applicazione dell’Iva obbligatoria accanto a una generalizzata imponibilità a seguito di opzione. Adesso, invece, dopo le modifiche apportare dal 26 giugno 2012, è possibile  locare in esenzione un fabbricato strumentale a un privato così come a un soggetto “assimilato al privato” (prorata di detrazione pari o inferiore al 25%).

Inoltre, in seguito  alle modifiche legislative, ora tutte le locazioni di immobili strumentali  nascono esenti da Iva, con la possibilità di optare in ogni caso per il regime di imponibilità tramite opzione.

Per i fabbricati abitativi destinati ad alloggi sociali, seconda deroga al regime di esenzione, attivabile con l’opzione, va fatto riferimento all’art. 57, co. 1, lett. a) del D.L. n. 1/12 (c.d. Decreto liberalizzazioni), secondo cui risultano imponibili a Iva le locazione per le quali nel relativo atto il locatore abbia espressamente manifestato l’opzione per l’imposizione:

-di fabbricati abitativi, di durata non inferiore a quattro anni;

-di fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali.

locazioni ivaInfine,abbiamo  l’ultima deroga al regime di esenzione che  interessa le locazioni effettuate dai costruttori e da coloro che eseguono gli interventi su immobili abitativi da essi costruiti o ristrutturati. In questa sezione ci è la novità di maggior rilievo del D.L. n.83/12, in quanto la possibilità di optare da parte del costruttore o di chi ha eseguito i predetti interventi di recupero, per il regime di imponibilità delle locazioni, in luogo dell’esenzione, permette a tali soggetti di evitare le conseguenze negative determinate dall’applicazione del pro-rata generale di detrazione .

Ma non finisce qui, tra le altre novità introdotte dal 26 giugno 2012, a seguito della modifica apportata alla lettera 127-duodevicies), per tutte le locazioni di immobili abitativi rese imponibili a seguito di opzione, troverà applicazione l’aliquota ridotta del 10%.

Locazioni Iva – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Lampade design

Lampade design per arredare casa con stile

22 Gennaio 2021 By Redazione

Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

22 Dicembre 2020 By Redazione

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Lampade design per arredare casa con stile
  • Arredo bagno, comfort ed eleganza
  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

Cerca

Creato da Palcom