• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Luci e vedute

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

luci e vedute

A norma dell’art. 900 c.c. le finestre o altre aperture sul fondo del vicino si distinguono in luci se non permettono di affacciarsi, e in vedute ( finestre e balconi) qualora lo consentano e permettano di vedere di fronte, in obliquo o lateralmente. Luci e vedute.

Luci e vedute. Questa distinzione è particolarmente importante perché le luci devono essere munite di inferriata idonea o di grata fissa in metallo a grate non maggiori di tre centimetri quadrati.

Inoltre devono possedere queste caratteristiche:

–    avere il lato inferiore ad almeno due metri e mezzo dal pavimento o dal suolo se collocate rispetto al piano terreno, o ad almeno due metri se ai piani superiori.

–    Avere il lato inferiore a una altezza non minore di due metri e mezzo anche dal suolo del fondo vicino, a meno che si tratti di locale, sia pure parzialmente, posto a livello inferiore rispetto a tale allineamento e la condizione dei luoghi non permetta altra soluzione.

luci e vedute

L’apertura che non abbia i caratteri di veduta è in ogni caso considerata come luce anche se non sono state osservate le prescrizioni a questa relative. Tuttavia il vicino ha il diritto di esigere che questa sia resa conforme alle regole. Le luci possono essere aperte dal proprietario del muro contiguo al fondo altrui, ma, se il muro è comune, ciò può farsi solo con il consenso dell’altro a meno che sia stata fatta sopraelevazione del muro stesso, nel qual caso chi l’ha perfezionata può aprire le luci nel tratto di maggiore altezza al quale il vicino non abbia voluto contribuire.

La presenza di luci in un muro non impedisce al vicino di acquistare la comunione del muro medesimo e neppure di costruire in aderenza; tuttavia chi acquista la comunione non può chiudere le luci se al muro non appoggia il suo edificio.

Per l’art. 905 c.c. non si possono aprire vedute dirette verso il fondo del vicino e neppure sopra il tetto, se fra il fondo stesso e la facciata esteriore del muro in cui le vedute si aprono non vi è la distanza di almeno un metro e mezzo.

 

luci e vedute

Luci e vedute sul fondo del vicino

Del pari è vietato costruire balconi e altri simili sporti, o lastrici solari, muniti comunque di parapetto che permetta di affacciarsi sul fondo del vicino, se non vi è una distanza di un metro e mezzo fra il fondo stesso e la linea esteriore di dette opere; tutte queste disposizioni sono valide a meno che fra i due fondi non vi sia una strada pubblica.
Non si possono aprire vedute laterali o oblique sul fondo del vicino se non si osserva la distanza di 75 centimetri, da misurarsi dal più vicino lato della finestra o dal più vicino sporto.

luci e vedute

Quando si è acquisito il diritto di avere delle vedute dirette sul fondo del vicino, e questo succede con l’usucapione, il proprietario di questo non può costruire a distanza inferiore ai tre metri, misurata secondo i criteri usati per l’apertura di vedute dirette e di balconi. Infine se si vuole appoggiare la costruzione sul muro in cui sono collocate queste vedute dirette o oblique, essa deve arrestarsi ad almeno tre metri sotto la loro soglia.

Luci e vedute – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: distanze luci, distanze vedute

You May Also Like

richiesta mutuo garanzie
Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom