• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Manovra Monti: niente agevolazioni per gli immobili storici

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Manovra Monti: niente agevolazioni per gli immobili storici. Finora, per gli immobili storici ed artistici erano previsti, ai fini Ici, delle agevolazioni da parte di una norma speciale del 1993. Tale trattamento di favore è venuto meno a seguito del decreto Salva-Italia del Governo Monti. 

In particolare, la disciplina dell’Ici, entrata in vigore nel 1993, non prevedeva alcun tipo di agevolazione per gli immobili storici ed artistici, tant’è che questi venivano equiparati agli altri fabbricati. Di conseguenza la base imponibile su cui applicare l’Ici veniva determinata applicando il moltiplicatore 100 all’importo della rendita catastale rivalutata del 5%. 

immobili storici artisticiSolo con il Dl n. 16 del 1993 si è sancito l’alleggerimento della base di calcolo per gli immobili storici ed artistici. In pratica si è stabilito che per tali immobili  la base imponibile Ici è rappresentata dal valore che risulta applicando alla rendita catastale, determinata mediante l’applicazione della tariffa d’estimo di minore ammontare tra quelle previste per le abitazioni della zona censuaria nella quale è sito il fabbricato il moltiplicatore 100. 

Quindi, perla tassazione degli immobili storici si considera la tariffa d’estimo di minore ammontare. 

Con il decreto salva-italia del governo Monti sono venute meno tali agevolazioni in quanto il testo della manovra non contempla affatto disposizioni di favore per gli immobili storici ed artistici ai fini Imu. La conseguenza è che per tali immobili si paga l’Imu in base alle tariffe d’estimo corrispondenti alla categoria attribuita ed alla classe di appartenenza degli immobili. 

La manovra prevede solo degli esoneri dal pagamento del tributo per gli immobili destinati ad usi culturali, come tra l’altro prevedeva anche la normativa in materia di Ici. 

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: ici, imu, monti

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

parete attrezzata

Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla

24 Novembre 2023 By Redazione

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Una questione di punta: come si scelgono gli accessori per il trapano
  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

Cerca

Creato da Palcom