• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Mansioni del portiere di condominio

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

deliberazioni assembleari

Il portiere dello stabile condominiale non è altro che un dipendente del condominio stesso con una serie di funzioni sintetizzabili nell’impegno alla conservazione e alla tutela dello stabile.  Mansioni portiere di condominio

 

Mansioni portiere di condominio. Il portiere è dunque legato al condominio da un contratto di lavoro subordinato, regolato dalle norme fissate in materia dal contratto collettivo nazionale di categoria.

Le mansioni del portiere consistono, come detto, in quello di custodia dello stabile e di vigilanza sullo stesso.

Mansioni portiere di condominio: Custodia dello stabile

Il portiere ha il compito di tutelare l’edificio ed i relativi impianti, salvaguardando non solo l’integrità fisica  dello stesso ma anche quella estetica e funzionale. In caso di eventuali danni allo stabile, il portiere ne deve dare immediato avviso all’amministratore.

Mansioni portiere di condominio: Vigilanza dello stabile

Mansioni portiere di condominio

Il portiere ha poi la funzione di porre in essere un’attività di controllo su tutte le persone che accedono all’edificio condominiale al fine di accertare i motivi della loro visita ed evitare l’ingresso agli sconosciuti.

Mansioni del portiere accessorie

Accanto a tali compiti essenziali, il portiere ha una serie di compiti accessori che non prevedono compensi ed altri per i quali sono invece previste delle indennità aggiuntive. 

I primi comprendono la distribuzione della corrispondenza ordinaria, la sostituzione di eventuali lampadine e tutte le piccole riparazioni per cui non è richiesta una particolare specializzazione.

Tra le mansioni aggiuntive che prevedono un compenso vi sono:

–    il ritiro e la distribuzione della corrispondenza straordinaria, ossia di quella corrispondenza che richiede come necessaria la firma del ricevente; si pensi agli atti giudiziari ed alle raccomandate. Proprio a tal fine al portiere deve essere consegnato un apposito registro su cui annotare la corrispondenza e le firme per ricevuta della stessa corrispondenza da parte dei condomini che hanno espressamente delegato a ciò il portiere. Il contratto collettivo nazionale prevede a tal proposito che per tali mansioni al portiere spetti un’indennità mensile per ogni appartamento.

–    La reperibilità; i portieri che usufruiscono dell’alloggio hanno l’obbligo di essere reperibili tramite i mezzi loro forniti dall’amministratore, ossia telefono cellulare o cercapersone. La reperibilità deve essere assicurata per 12 ore alla sMansioni portiere di condominio ettimana e per essa spetta al portiere un’indennità specifica mensile.

–    L’emergenza ascensori; si tratta di una mansione che può essere richiesta al portiere e che richiede però da parte dello stesso la partecipazione ad uno specifico corso di formazione e la sottoscrizione di una polizza assicurativa per i danni eventualmente causati a terzi durante le manovre di riallineamento dell’ascensore. Tale mansione consiste nello specifico nell’intervenire al fine di sbloccare la cabina, portarla al piano ed aprire la porta per far uscire le persone chiuse all’interno.

Tra le mansioni ordinarie del portiere rientra naturalmente quella dell’apertura e della chiusura del portone d’ingresso. Se, però, per tali operazioni venga concordata l’apertura o la chiusura anticipata o posticipata rispetto al normale inizio o termine dell’orario di lavoro, allora al portiere spetta un’indennità mensile ulteriore.

Mansioni portiere di condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, portiere di condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Carmela de matteo dice

    29 Marzo 2017 alle 14:11

    Vorrei sapere,l’indennità di apertura e chiusura del portone,spetta anche a chi ha il portone con la serratura elettrica?O è prevista per i portoni che si chiudono manualmente. Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom