• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Modifica tabelle millesimali nella riforma del condominio

28 Marzo 2013 by Redazione 2 commenti

modifica tabelle millesimali

Modifica tabelle millesimali nella riforma del condominio. La legge di riforma del condominio che entrerà in vigore il 18 giugno prossimo è intervenuta anche in tema di tabelle millesimali.

Modifica tabelle millesimali: articoli riformati

modifica tabelle millesimaliE’ stato riformato l’art. 68 delle disposizioni di attuazione del codice civile che ora stabilisce che, ove non precisato dal titolo ( ai sensi dell’art. 1118 c.c.) , il valore proporzionale di ogni unità immobiliare è espresso in millesimi in un’apposita tabella allegata al regolamento condominiale.

Questo vale sia per l’attribuzione del valore alle quote di proprietà (art. 68 disp. Att al c.c.), sia per la revisione delle quote di proprietà (art. 69 disp. Att. al c.c.) che per la ripartizione delle spese (art 1136 c.c.).

All’art. 69 delle disposizioni attuative del c.c., come riformato, è stabilito che i valori proporzionali delle singole unità immobiliari, espressi nella tabella millesimale, possono essere rivisti e quindi modificati all’unanimità. La rettifica può avvenire anche nell’interesse di un solo condomino, ma con la maggioranza di cui all’art. 1136 c.c., secondo comma (ossia, la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) , nei seguenti casi:

– Se i valori sono conseguenza di un errore;

– Se, a seguito di una modifica dell’immobile avvenuta per una sopraelevazione o un aumento o diminuzione di superfice dei singoli appartamenti, risulti alterato per più di 1/5 il valore proporzionale dell’unità immobiliare anche di un solo condomino.

Modifica tabelle millesimali: sentenza Cassazione

Ma in tema di tabelle millesimali era recentemente anche intervenuta la Corte di Cassazione con sentenza n. 18477 del 2010 con cui aveva stabilito che per l’approvazione e la revisione delle tabelle millesimali non fosse necessaria l’unanimità dei consensi ma bastasse la maggioranza qualificata (art. 1136, secondo comma, c.c.).

La nuova formulazione dell’art. 69 delle dispos. att. al c.c. afferma che le tabelle millesimali possono essere rettificate o modificate solo all’unanimità, salvo poche e circoscritte ipotesi che ora vedremo. La modifica può quindi avvenire senza l’unanimità solo:
modifica tabelle millesimali1) Nel caso di un errore (gli errori rilevanti ai fini della rettifica sono solo quelli verificabili);
2) Quando, per le mutate condizioni di una parte del condominio, a seguito di aumenti o diminuzioni delle unità immobiliari, o di sopraelevazioni, venga alterato per più di 1/5 il valore proporzionale dell’unità immobiliare.

Modifica tabelle millesimali nella riforma del condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. provvidenza rizzo dice

    7 Giugno 2013 alle 14:53

    desidero sapere se un negozio di ca 100 mq abbia 14,52 millesimo ed un appartmento sito al 5° piano di 160 mq abbia millesimi 17,10. Credo che vi sia un errore a monte, è possibile? Grazie per la risposta, Aspetto questo per chiederne la revisione (oltre al fatto che alcuni condomini hanno abbattuto i muri della cucina ed ingrandito la quadratura con il balcone): Cordialmente

    Rispondi
  2. federica dice

    2 Luglio 2013 alle 17:55

    volevo sapere :
    la mia abitazione su due piani ha il primo piano regolare il secondo (sottotetto) non abitabile. L’ascensore viene conteggiato (cosi stabilito dal primo geometra all’apertura del condominio) per piano e per millesimi. L’ascensore pero’ non va al mio secondo piano non abitabile. E’ possibile far fare qualche modifica e in che modo?
    Al contempo le pulizie delle scale vengono fatte pagare per millesimi e’ corretto?
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom