• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazione 55% prorogata fino al 2012, detrazione 36% diventa strutturale dal 2013

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Monti: detrazione 55% prorogata fino al 2012, detrazione 36% diventa strutturale dal 2013. La manovra del governo Monti denominata decreto Salva-Italia ha interessato anche la materia dell’edilizia sostenibile. 

In questo campo il decreto ha previsto la proroga della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici fino al 31 dicembre 2012. Inoltre, il decreto stesso ha previsto che dal 2013 la detrazione del 36% è destinata a divenire strutturale, ossia di divenire indeterminata nel tempo.

Entrando nello specifico, il decreto prevede, dal prossimo gennaio 2012, la detrazione fiscale del 36% delle spese documentate e per un importo non superiore a 48mila euro per lavori:

1detrazioni fiscali) Di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo, nonchè ristrutturazione edilizia eseguiti sulle parti comuni di edificio residenziale;

2) Di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia eseguiti sulle singole unità immobiliari residenziali di ogni categoria catastale, anche fabbricati rurali, e sulle loro pertinenze;

3) Di ricostruzione o  ripristino dell’immobile danneggiato a causa di eventi calamitosi, sempre che sia stato dichiarato lo stato di emergenza;

4) Volti all’attuazione di autorimesse o posti auto pertinenziali anche a proprietà comune;

5) diretti alla eliminazione delle barriere architettoniche;

6) riguardanti l’adozione di misure indirizzate a impedire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi;

7) concernenti la realizzazione di opere volte alla cablatura di edifici, al contenimento dell’inquinamento acustico;

8) attinenti all’esecuzione di opere rivolte al conseguimento di risparmi energetici con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego di fonti rinnovabili di energia (dal 2013);

9) concernenti l’adozione di misure antisismiche;

10) di bonifica dall’amianto e di realizzazione di opere finalizzate a evitare gli infortuni domestici.

detrazione 55 riqualificazione energeticaLa proroga della detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici è stata inserita al comma 4 dell’articolo 4 del decreto Monti, intitolato “Detrazioni per interventi di ristrutturazione, di efficientamento energetico e per spese conseguenti a calamità naturali” che, inoltre, tratta la stabilizzazione della detrazione fiscale del 36% per le ristrutturazioni edilizie. Come si nota dalla lettura del testo, la detrazione del 36% è stata allargata anche alle zone colpite da calamità naturali, come le alluvioni che negli ultimi tempi hanno investito la Liguria, la Sicilia e la Toscana.

Qualora, poi, gli interventi di riqualificazione energetica siano eseguiti su unità immobiliari residenziali destinate promiscuamente all’esercizio dell’arte o della professione, ovvero all’esercizio di attività commerciale, la detrazione applicata viene ridotta del 50%.

Scarica il Testo della Manovra Monti.

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con:36, 55, monti

You May Also Like

Lavori in casa, ancora in tempo per usufruire dei bonus fiscali
ecobonus 2013
Ecobonus, il decreto è legge e funziona
prestito ristrutturazione
Prestito ristrutturazione: conveniente su piccoli importi

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom