• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Cambio di destinazione d’uso dell’immobile

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

cambio di destinazione d uso

Per destinazione d’uso di un immobile si intende a quale fine di utilizzo è destinato l’immobile e il modo in cui deve avvenire il suo  utilizzo. Cambio di destinazione d’uso dell’immobile.

 

Cambio di destinazione d’uso dell’immobile. La nuova disciplina sulla destinazione d’uso è contenuta nell’art. 10, comma 2, del D.P.R. n.380 del 2001 che, riprendendo alcuni principi espressi dalla precedente normativa, attribuisce alle Regioni il compito di fissare con legge, vincolante per i Comuni, quali mutamenti d’uso di un immobile debbano essere preceduti dalla richiesta di permesso di costruire o da denuncia di inizio attività (DIA).

Cambio di destinazione d'usoLe categorie di destinazione d’uso individuate dal legislatore sono le seguenti:

– Destinazione d’uso residenziale: comprende gli edifici adibiti a civile abitazione;

– Destinazione d’uso agricola: comprende le aree riservate a pascoli e coltivazioni equindi aventi un’edificabilità ridotta;

– Destinazione d’uso commerciale: comprende gli uffici, esercizi commerciali in genere;
Cambio di destinazione d'uso
– Destinazione d’uso industriale: comprende le strutture industriali;

– Destinazione d’uso ospedaliero: comprende gli edifici adibiti a case di cura sia pubbliche che private.

Qualsiasi tipo di modifica, sia che comporti l’esecuzione di opere sulla struttura dell’immobile sia che non ne comporti, deve essere sempre conforme alle previsioni degli strumenti urbanistici. Inoltre, le modifiche alla destinazione d’uso possono essere effettuate sia nell’ambito della stessa categoria urbanistica o possono comportare il passaggio da una categoria all’altra.

destinazione d'usoDecidere di cambiare la destinazione d’uso di un immobile significa dover sopportare dei costi; infatti, anche quando la modifica non preveda l’esecuzione di opere bisogna sempre corrispondere al Comune degli oneri.

Per sapere se occorre avere un’autorizzazione per effettuare un cambiamento della destinazione d’uso seguite le indicazioni di seguito riportate:

1. Nel caso vi accingete a effettuare lavori di ristrutturazione edilizia, restauro, risanamento  conservativo che comportino il passaggio da una categoria urbanistica ad un’altra (ad esempio trasformare l’abitazione in un negozio o ufficio) è necessario il permesso di costruire;

2. Nel caso vi accingete a effettuare lavori dvariazione di destinazione d'usoi ristrutturazione edilizia, restauro, risanamento  conservativo che comportino il mutamento della destinazione d’uso su edifici rientranti in un centro storico sarà necessario il permesso di costruire;

3. Nel caso,invece, vi accingete a effettuare lavori di ristrutturazione edilizia, restauro, risanamento  conservativo che non comportino il passaggio da un categoria ad un’altra (su edifici posti in centri storici) basterà la semplice denuncia di inizio attività;

4. Infine per i mutamenti di destinazione d’uso che non prevedano la realizzazione di opere edilizie non occorrerà alcuna formalità se non la conformità della variazione alle prescrizioni del piano regolatore generale.

Cambio di destinazione d’uso dell’immobile – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: destinazione d uso, mutamento destinazione immobile

You May Also Like

modifica destinazione d uso parti comuni
Modifica destinazione d’uso delle parti comuni. Riforma condominio 2013
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom