• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Nomina amministratore condominio e suoi compiti

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

nomina amministratore condominio

Ai sensi dell’art. 1129 del codice civile è obbligatoria la presenza di un amministratore di condominio quando il numero dei condomini sia superiore a quattro. Nomina amministratore condominio e suoi compiti

Nomina amministratore condominio e suoi compiti. Nel caso in cui alla sua nomina non vi provveda l’assemblea condominiale, ciascun condòmino può rivolgersi all’autorità giudiziaria perché questa provveda a nominarne uno. Non sono previsti dei requisiti particolari per svolgere l’incarico di amministratore, però la legge  n. 622 del 1996 prevede un’incompatibilità per l’espletamento dell’incarico da parte dei dipendenti pubblici; quest’ultimi possono svolgere l’attività di amministratore solo se a ciò autorizzati ed a seguito di trasformazione del rapporto di lavoro dipendente da full-time a part-time.

CNomina amministratore condominio ompiti dell’amministratore

L‘amministratore di condominio è l’organo esecutivo del condominio i cui compiti sono stabiliti dall’art. 1130 c.c..

Con l’evoluzione del ruolo dell’amministratore allo stesso sono stati affidati dalla legislazione speciale sempre nuove responsabilità come ad esempio la sicurezza degli impianti, il risparmio energetico, l’eliminazione delle barriere architettoniche, il recupero edilizio, i benefici fiscali per i condomini.

A seguito della riforma del condominio approvata in Senato il 26 gennaio 2011 l’articolo 1129 c.c. è stato radicalmente modificato. Innanzi tutti è previsto che l’incarico di amministratore ha durata biennale ed il rinnovo è deliberato per lo stesso periodo salvo diversa delibera assembleare.

Le gravi irregolarità per il ricorso all’autorità giudiziaria ai fini della revoca dell’amministratore sono 9, tra cui la mancata apertura del conto corrente condominiale e l’omessa convocazione dell’assemblea per l’approvazione del rendiconto annuale entro 180 giorni.

Inoltre, in sede di accettazione dell’incarico l’amministratore deve documentare l’avvenuta iscrizione nell’apposito registro tenuto presso le Camere di Commercio segnalando gli altri incarichi professionali con i codici fiscali relativi, nonché presentare una polizza responsabilità civile rischi professionali.

L’art. 1129 c.c. è ora rubricato come “Nomina, revoca e obblighi dell’amministratore”, invece di “Nomina e revoca dell’amministratore”, mentre l’art. 1130 c.c. fa un elenco delle attribuzioni dell’amministratore che da quattro sono divenute 11. Tra le attribuzione nuove maggiormente rilevanti vi sono: cura del registro di anagrafe condominiale completo di codici fiscali e dati catastali, recupero coattivo nei confronti dei condomini morosi entro 4 mesi dall’esigibilità del credito, consegna di tutta la documentazione alla cessazione dell’incarico.

L’amministratore condominiale ha poi l’obbligo di esporre nell’androne dell’edificio una targhetta con le sue generalità e recapiti.

Nomina amministratore condominio e suoi compiti – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: amministratore

You May Also Like

responsabilita amministratore
Responsabilità amministratore. Dolo e colpa grave
contabilita condominio
Contabilità condominio. Obblighi dell’amministratore
registri condominio
Registri condominio. Nuovi obblighi dell’amministratore

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Antincendio condominio.Gli obblighi antincendio dell'amministratore ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:23

    […] di un condominio spetta all’amministratore dello stesso osservare le idonee misure di sicurezza antincendio, in particolare ottenendo  il   […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

blockchain

7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento

31 Maggio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale
  • Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

Cerca

Creato da Palcom