• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Novità sulla casa nel Decreto legge fiscale

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

decreto fiscale

Il decreto legge fiscale è diventato definitivo. Ecco le disposizioni che incideranno sulle spese delle famiglie italiane. Novità sulla casa nel Decreto legge fiscale

 

Novità sulla casa nel Decreto legge fiscale.

Il decreto succitato, che verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale entro il 1° maggio,  conferma il pagamento dell’acconto Imu in tre rate anche se rimane il problema dei conguagli.

Spetterà al cittadino decidere se pagare l’acconto Imu sulla prima casa in 2 oppure in tre rate. Così coloro che decideranno di pagare in 2 rate, verseranno la prima tranches del 50% entro il 18 giugno (la percentuale va calcolata con l’aliquota base del 4%, al netto della detrazione di 200 euro per nucleo familiare e al netto dei 50 euro per ogni figlio convivente fino a 26 anni), la seconda, del 50% più il conguaglio fissato in base alle aliquote definitive stabilite dallo Stato e dai Comuni ,  entro il 17 dicembre.

Al contrario, coloro che decideranno di versare l’Imu in tre rate, dovrà pagare la prima tranches del 30% entro il 18 giugno, la seconda del 33% entro il 17 settembre e la terza più il conguaglio entro il 17 dicembre.

decreto fiscaleNovità sulla casa nel Decreto legge fiscale.

La possibilità di pagare l’Imu a rate è però prevista solo per le abitazioni principali, non anche sulle seconde case per le quali l’Imu andrà pagata a giugno in base all’aliquota del 7,6 per mille ed il saldo a dicembre.

E’ stato confermato il fatto che lo sconto Imu si applica allo stesso nucleo familiare solo per un’ abitazione. Per cui l’aliquota agevolata del 4%, nonché la detrazione fissa di 200 euro più 50 euro per ogni figlio spettano solo su una casa del nucleo familiare, quella in cui essi dimorano stabilmente.

Per ciò che concerne le esenzioni Imu, il Senato ha escluso dal pagamento della tassa gli immobili rurali strumentali situati nelle zone montane, prevedendo inoltre che l’imposta pagata dai Comuni su immobili di proprietà e su quelli di proprietà degli ex Iacp non rientri nel 50% di gettito assegnato allo Stato.

Continuando con le esenzioni e le agevolazioni Imu, è stato confermato l’abbattimento del 50% della base imponibile per gli immobili storici e per quelli inagibili o in rovina. Gli immobili inagibili a causa del sisma in Abruzzo sono esentati non solo dall’Imu ma anche dall’Irpef e Ires.

Infine, possibili agevolazioni Imu per gli anziani dimoranti nelle case di riposo o per gli italiani residenti all’estero dovranno essere sovvenzionati dai Comuni.

decreto fiscaleNovità sulla casa nel Decreto legge fiscale.

Altra novità del decreto legge fiscale è la cosiddetta Tassa di scopo (IMU bis), ossia la tassa sulle nuove opere, conteggiata sull’imu. In pratica, la tassa destinata alla realizzazione di nuove opere pubbliche andrà calcolata sulla base imponibile dell’Imu e non su quella della vecchia Ici. In ogni caso, saranno i sindaci a dover decidere se introdurla o meno. Quindi, se essi decideranno di introdurla nel proprio Comune, l’aliquota massima applicabile sarà quella del 5 per mille e la sua durata non potrà superare i 10 anni.

Non viene confermato invece lo spesometro che dunque lascia il posto al ritorno dell’elenco clienti-fornitori.

Novità sulla casa nel Decreto legge fiscale – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom