Novità Imu approvate dal Senato. Nella giornata di ieri il Senato ha approvato il maxi emendamento che sostituisce il decreto fiscale. Ora si è in attesa che il provvedimento così approvato passi all’esame della Camera dove è possibile che vi saranno ulteriori modifiche.
Novità Imu approvate dal Senato.
E’ stato dunque varato il decreto sull’Imu che prevede dei termini più lunghi per riuscire a definire le aliquote Imu, data la necessità di verificare prima gli introiti derivanti dalla tassazione sulla casa, dopo il versamento dell’acconto di giugno prossimo.
Di conseguenza è stato previsto che i Comuni potranno modificare le aliquote IMU fino al 30 settembre 2012, mentre lo Stato potrà intervenire con Dpcm fino al 10 dicembre 2012, non più fino al 31 luglio, e ciò molto probabilmente perché si vuole in tal modo inserire nella norma i provvedimenti che devono essere fatti per l’Imu agricola poiché il termine per gli accatastamenti nel settore è fissato al 30 novembre. Invece, per l’Imu sulle case, il relativo dpcm verrà emanato prima, al fine di dare tempo ai Comuni poi di emanare le loro delibere entro il 30 settembre 2012.
Non sono state previste variazioni per ciò che concerne l’Imu a carico degli anziani che soggiornano negli ospizi che purtroppo dovranno pagare la tassa sulla casa, mentre saranno state esentate dall’Imu le case inabitabili.
Novità Imu approvate dal Senato.
Per ciò che concerne la lotta all’evasione fiscale, sono venute meno le black list per i commercianti, artigiani e professionisti che non emettono le ricevute e gli scontrini, così come è slittato al 1° giugno 2012, non più 1° maggio, il termine entro il quale i pensionati ed i dipendenti pubblici avranno l’obbligo di aprire un conto corrente per la riscossione delle pensioni e degli stipendi superiori a 1000 euro mensili.
Nell’ambito dell’attività di pianificazione degli accertamenti è stato poi previsto che le Agenzie fiscali, nonché la Guardia di finanza, tengano conto anche delle segnalazioni non anonime di violazioni tributarie, incluse quelle concernenti il dovere di emettere la ricevuta o lo scontrino fiscale o ancora il documento certificativo dei corrispettivi.
Infine, per i versamenti di imposte e contributi che scadono dal 1° al 20 agosto, il termine ultimo per adempiere è stato fissato al 20 agosto di ogni anno.
Novità Imu approvate dal Senato – di Redazione
Lascia un commento