• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Nullità e annullabilità delibera condominiale. Differenze

26 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

nullita e annullabilita delibera

La differenza tra nullità e annullabilità di una deliberazione condominiale riveste una importanza fondamentale in relazione all’impugnativa della delibera assembleare. Nullità e annullabilità delibera condominiale. Differenze

 

Nullità e annullabilità delibera condominiale. Differenze. Per quanto concerne l’azione di annullamento, essa non sospende l’esecuzione della deliberazione, salvo che la sospensione sia ordinata dall’autorità giudiziaria. Le azioni con cui si vantano le nullità, invece, sono elaborazioni della dottrina che fa riferimento ai vizi generali del negozio giudico: mancanza della volontà, contrarietà a norme imperative,  mancanza dell’oggetto, ecc.

I casi di nullità possono essere ricondotti all’impossibilità dell’oggetto, mentre in tutti gli altri casi si è in presenza di ipotesi di mera annullabilità.

Annullabilità della delibera condominiale

nullita e annullabilita deliberaSono da considerarsi annullabili le delibere che decidono in violazione di:

-regole sul procedimento di convocazione dell’assemblea;

-regole sulla costituzione dell’assemblea;

-regole sulla concreta ripartizione ei contributi condominiali;

-norme sul funzionamento dell’assemblea (deleghe);

-mancato raggiungimento dei quorum previsti per legge.

Nullità della delibera condominiale

Sono invece da considerarsi nulle le delibere:

-contrarie a nome di ordine pubblico (penali, amministrative, fiscali);

-prese al di fuori delle competenze dell’assemblea;

che ledano il diritto di uno o più condomini sulle parti comuni.

Nullità e annullabilità delibera condominiale. Differenze – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?
  • Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

Cerca

Creato da Palcom