• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Antenna in condominio riforma 2013

17 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

nuove regole condominiali

La riforma del condominio, in vigore dal 18 giugno 2013, è intervenuta in merito alle antenne e agli impianti di ricezione, introducendoli nel codice civile un’apposita disciplina. Antenna in condominio riforma 2013


Antenna in condominio riforma 2013. Innanzitutto, per espressa previsione dell’articolo 1117 c.c., gli impianti per la ricezione radiotelevisiva e gli accessi a qualunque altro genere di flusso informativo, anche  satellitare e via cavo, rientrano tra le parti comuni  del condominio.

Antenna in condominio riforma 2013Per l’installazione di tali impianti è ora richiesta una maggioranza agevolata: la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio.

Nel caso il condomino tenda a installare un’antenna autonoma, se durante i lavori sono previste modifiche alle parti comuni, l’interessato ne dovrà dare  comunicazione all’amministratore indicando il contenuto specifico e le modalità di esecuzione degli interventi. Inoltre, stando a quanto previsto dall’Art. 1122-bis, “L’assemblea può prescrivere, con la maggioranza di cui all’articolo 1136, quinto comma, adeguate modalità alternative di esecuzione o imporre cautele a salvaguardia della stabilità, della sicurezza o del decoro architettonico dell’edificio e, ai fini dell’installazione degli impianti di cui al secondo comma, provvede, a richiesta degli interessati, a ripartire l’uso del lastrico solare e delle altre superfici comuni, salvaguardando le diverse forme di utilizzo previste dal regolamento di condominio o comunque in atto. L’assemblea, con la medesima maggioranza, può altresì subordinare l’esecuzione alla restazione, da parte dell’interessato, di idonea garanzia per i danni eventuali”.

Antenna in condominio riforma 2013: antenna centralizzata

Se invece l’antenna non risulterà essere autonoma ma centralizzata, la disciplina risulterà divergere leggermente, soprattutto per quello che riguarda le quote assembleari: per la delibera d’installazione, infatti,  basterà il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti in assemblea (che rappresentino almeno 334 millesimi delle quote di proprietà) anziché un terzo dei condomini.

E ancora, come cita l’articolo 1122bis, introdotto dalla L. 220/2012, non sono soggetti ad autorizzazioni gli impianti destinati alle singole unità abitative, ciò vale anche per i relativi collegamenti fino al punto di diramazione per le singole utenze che debbano essere realizzati in modo da recare il minor pregiudizio alle parti comuni e alle unità immobiliari i proprietà individuale, preservando in ogni caso il decoro architettoniche dell’edificio.

Antenna in condominio riforma 2013– di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: antenna, antenna parabolica, antenne, condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom