Lâalloggio del portiere deve essere gratuito e dovrĂ essere composto almeno da due ambienti, di cui uno adibito a cucina. Nuove regole condominiali: l’alloggio del portiere
Nuove regole condominiali: l’alloggio del portiere. Tre ambienti , invece, se quando allâatto di assunzione, la famiglia del lavoratore risulta composta da almeno quattro persone conviventi.
Lâalloggio del portiere rientra nelle parti comuni e pertanto è indissolubilmente legato al servizio di portierato, quindi in caso di licenziamento, tale alloggio dovrĂ essere liberato.
Se invece il condominio intende sopprimere del tutto il servizio di portierato previsto dal regolamento, la delibera della soppressione determinerĂ una modifica del regolamento stesso e per questo dovrĂ essere approvata a maggioranza,
In caso di soppressione del servizio, lâalloggio del portiere che fine farĂ ? Stando alla riforma del condominio (L-220/2012), allâarticolo 1117 ter: âPer soddisfare esigenze di interesse condominiale, lâassemblea, con un numero di voti che rappresenti i quattro quinti dei partecipanti al condominio e i quattro quinti del valore dellâedificio, può modificare la destinazione dâuso delle parti comuniâ.
La convocazione dellâassemblea deve essere affissa per non meno di 30 giorni consecutivi nei locali di maggiori uso comune o negli spazi a tal fine destinati. Tale convocazione deve indicare la parti comuni in oggetti della modificazione e la nuova destinazioni dâuso. Â Inoltre la deliberazione deve contenere la dichiarazione espressa che sono stati effettuati gli adempimenti.
Se invece il condominio intende vendere lâalloggio del portiere, in seguito alla soppressione del servizio di portierato, sarĂ necessario il consenso scritto, secondo le norme in tema di trasferimento di diritti reali immobiliari, di tutti gli aventi diritto. Inoltre si dovrĂ accennare a quella che viene comunemente chiamata la clausola di ritrasferimento dellâalloggio del portiere.
Nei casi in cui al portiere non venga assegnato un alloggio, lo stabile dove presta servizio dovrà essere fornito di guardiole e servizi igienici. Se per motivi vari, i servizi igienici non possono essere assicurati, le parti potranno trovare un comune accordo e quindi una soluzione ricorrendo eventualmente alla Commissione paritetica territoriale di competenza.
Nuove regole condominiali: l’alloggio del portiere – di Elisabetta Paladini
carlotta dice
L alloggio del portiere se non e arredato e’ legale?