• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Occupazione d’urgenza

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

occupazione urgenza

La materia, disciplinata già dalla legge 2359/1865, è stata innovata recentemente con il D.P.R. 327 del 2001 (il D.lgs 302/2002 ha poi reintrodotto l’abrogata fattispecie dell’occupazione d’urgenza). Occupazione d’urgenza.

 

Occupazione d’urgenza. Il DPR succitato ha distinto tre ipotesi:

1)    va applicata la stessa disciplina prevista per l’occupazione temporanea in tutti i casi di utilizzo di beni altrui per ragioni di pubblica utilità, per cui anche nel caso di frane, rotture di argini, alluvioni, ecc.;

2)    nei casi di particolare urgenza, in cui non sia possibile il ricorso al procedimento ordinario, trova invece applicazione:

occupazione urgenza–    il procedimento espropriativo abbreviato che consiste nell’emanazione da parte dell’autorità procedente di un decreto di esproprio, senza particolari formalità, con cui viene determinata anche l’indennità dovuta all’espropriato. Quest’ultimo, nei successivi 30 giorni, può dichiarare se condivide la misura dell’indennità cosicché nei successivi 60 ne viene disposto il pagamento. Se, al contrario, l’espropriato non condivide la somma allora può nominare dei tecnici per la determinazione; se anche tale determinazione non è accolta, egli può proporre opposizione alla relativa stima.

–    Il procedimento d’urgenza che  consiste nell’emanazione da parte dell’autorità procedente di un decreto di occupazione, al posto del decreto di esproprio, con cui si dispone anche la determinazione dell’indennità dovuta. Il decreto deve essere notificato al proprietario dei beni espropriati che può, nei 30 giorni successivi, presentare delle osservazioni e documenti nel caso in cui non condivida la stima dell’indennità.

Il decreto di occupazione perde efficacia se non sopravviene il decreto di esproprio entro i successivi 5 anni.

Occupazione d’urgenza – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: occupazione beni altrui

You May Also Like

occupazione temporanea
Occupazione temporanea di beni altrui
Espropriazione per pubblica utilità: riammesso l’esproprio di fatto
smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

blockchain

7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento

31 Maggio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale
  • Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

Cerca

Creato da Palcom