• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pacchetto semplificazioni 2012: nuove regole per la SCIA

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Pacchetto semplificazioni 2012: nuove regole per la SCIA. Il pacchetto semplificazioni del Governo Monti, approvato venerdì scorso, ha previsto una serie di misure volte a snellire i procedimenti, tra queste anche nuove regole per la SCIA, la segnalazione certificata di inizio attività.

La Scia permette di poter iniziare i lavori in cantiere senza dover aspettare che i 30 giorni dalla comunicazione, come invece prevedeva la DIA, la denuncia di inizio attività.

scia 2012Dall’introduzione della Scia nel 2010 ad oggi si è intervenuti più volte nella sua regolamentazione. Si parte dal Dl n. 78 del 2010 che introduce la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) in luogo della Dichiarazione di inizio attività (DIA).

Vi sono delle resistenze sull’applicazione della Scia all’edilizia superate poi con la successiva legge n.106/11, la norma di conversione del decreto sviluppo (Dl 70/11), che ha chiarito la possibilità di utilizzare la Scia anche per i cantieri.

La segnalazione certificata deve essere corredata dalle dichiarazioni sostitutive di certificazioni, atto di notorietà (ex D.P.R. 445/2000), dalle attestazioni e osservazioni dei “tecnici abilitati”, dalle dichiarazioni di conformità rilasciate dall’Agenzia delle Imprese, dagli elaborati tecnici necessari per consentire le verifiche di competenza dell’amministrazione. Ne deriva una maggiore semplificazione delle procedure in quanto le suddette autocertificazioni sostituiscono in toto i pareri i Enti appositi e sostituiscono le verifiche preventive previste dalla legge con notevole risparmio di tempo. 

nuove regole scia 2012La manovra di Ferragosto, il Dl n.138/11, ha poi chiarito che la Scia non è direttamente impugnabile; infatti qualora si vogliano contestare i lavori del vicino il  rimedio consiste sostanzialmente nel sollecitare il Comune a prendere provvedimenti inibitori nei confronti dell’attività edilizia ritenuta non conforme o abusiva.

Il nuovo pacchetto semplificazioni del governo Monti aggiunge a tutto ciò il fatto che la Scia deve essere munita di “ attestazioni ed asseverazioni di tecnici abilitati solo ove espressamente previsto dalla normativa vigente”. Il chiarimento si è reso necessario per mettere fine alle richieste di prospetti e progetti da parte del Comune a sua discrezione. 

Inoltre, il pacchetto semplificazioni riguarda anche la Scia per le imprese, prevedendo l’individuazione entro la fine del 2012 delle attività che saranno soggette a Scia e di quelle invece a comunicazione o ancora libere.

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: monti, Scia

You May Also Like

agevolazioni decreto Sblocca Italia
Lavori privati: cosa prevede il decreto Sblocca Italia
silenzio assenso
Silenzio-assenso con limiti in edilizia. Decreto del Fare
opere urbanizzazione
Scia in edilizia. Scia sostituisce la Dia

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom