• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pagamento Imu: canale tradizionale e on line

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Pagamento Imu: canali tradizionale e on line. Superata la data di scadenza per la prima rata, per i ritardatari ci sarà ancora la possibilità di pagare l’Imu dietro versamento di una sanzione aggiuntiva la cui percentuale varierà a seconda del periodo di ritardo.

 

Come effettuare il pagamento Imu

A parte questa breve e doverosa parentesi, i metodi per pagare la nuova tassa immobiliare sono diversi, alcuni più veloci di altri.

Pagamento ImuPagamento Imu con F24 e pagamento Imu on line

Cominciamo col dire che il pagamento dell’Imu si effettua con la compilazione tradizionale del modello F24 reperibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate o presso i Caf abilitati, da presentare presso gli sportelli bancari o postali presenti sul territorio.

Ma per il pagamento Imu esistono anche i canali on line, che consentono di effettuare la medesima operazione in modo rapido e soprattutto evitando al contribuente lunghe ed estenuanti code agli sportelli.

Il primo è quello relativo al servizio di home banking, oggi accessibile a tutti i possessori di un conto corrente, che permette, collegandosi semplicemente al sito della propria Banca, di entrare nella sezione “bonifici e pagamenti” e successivamente cliccare sulla voce relativa ad “imposte e tasse”.

Fatto questo, il passo successivo è quello di selezionare il modello di interesse (F24) e compilare i campi richiesti; si procede poi all’invio e nel giro di pochissimi giorni si riceve, sempre on line, la quietanza di pagamento (valida a tutti gli effetti), da stampare e conservare.

Un secondo canale per pagare l’imu è quello offerto dalla stessa Agenzia delle Entrate, attraverso il suo sito ufficiale, dove è presente un’apposita sezione per poter procedere.

Pagamento ImuIl primo passo da eseguire è quello della registrazione ai servizi telematici, dopodichè basta eseguire pochi e semplici passi che spieghiamo nel dettaglio:

Una volta entrati sul portale ed eseguita la registrazione, bisogna cliccare sulla voce F24Web e proprio in questa sezione si procede alla compilazione del modello di versamento ed all’invio telematico dello stesso;

il pagamento della tassa in questione viene effettuato con un ordine di addebito a beneficio dell’Agenzia delle Entrate, direttamente sul conto corrente bancario o postale del contribuente.

Il vantaggio di tale servizio è dato dalla mancanza di costi e dal risparmio sulle spese di versamento postale o bancario ed inoltre i termini del versamento stesso sono identici a quelli previsti per i pagamenti effettuati con gli strumenti tradizionali, con la differenza che l’addebito effettivo sul conto corrente viene eseguito alla data di scadenza indicata dal contribuente stesso.

Utilizzando i canali on line, anche chi attende l’ultimo minuto per mettersi in regola con il pagamento dell’Imu, evita di incorrere in ulteriori sanzioni previste per il ritardo con cui lo si effettua.

Pagamento Imu: canale tradizionale e on line – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con:conto corrente, imu, pagamento Imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom