• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Parti comuni in condominio dopo la Riforma

20 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

parti comuni in condominio

Nella riforma condominiale che entrerà in vigore il 18 giugno 2013,  suscitano  interesse le novità riguardanti le Parti comuni, ovvero quelle aree da sempre oggetto dei più diffusi scontri fra condomini. Parti comuni in condominio dopo la Riforma.

 

parti comuni in condominio2

Parti comuni in condominio dopo la Riforma. Stando a quanto approvato, ora  la definizione di “parti comuni” verrà decisamente ampliata, arrivando a comprendere anche le antenne e gli impianti telematici e i sottotetti con caratteristiche strutturali e funzionali comuni. Inoltre sarà prevista anche la multiproprietà con godimento periodico.

Secondo quanto riporta l’articolo 1117, le parti comuni all’interno di un condominio sono:

-il suolo su cui sorge l’edificio, compreso di: fondamenta, muri maestri, tetti, lastrici solari, scale, portoni d’ingresso, vestiboli, anditi, portici, cortili e tutte le zone dell’edificio di uso comune

-i locali per: la portineria, l’alloggio del portiere, la lavanderia, il riscaldamento centrale, gli stenditoi e tutti i servizi in comune affini;

-le opere, le installazioni e i manufatti utili all’uso e al godimento comune, quali: ascensori, pozzi, cisterne, acquedotti, fognature, canali di scarico, impianti per l’acqua, per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento e simili.

parti comuni in condominio2Una delle principali novità della prossima riforma condominiale, è che l’assemblea dei condomini diventerà il centro decisionale della gestione di questi ambienti: attraverso questo istituto, con il voto dell’80% dei partecipanti e dei millesimi, l’assemblea potrà infatti decidere anche di indirizzare le parti comuni verso determinati utilizzi oppure di venderli. Invece la  divisione delle parti comuni potrà  avvenire solo con il consenso unanime dell’assemblea.

Occorrono, inoltre, 30 giorni di preavviso per una convocazione di queste finalità, in modo da permettere a più inquilini possibile di essere presente.

E ancora, sarà sempre  l’Assemblea a monitorare anche  le violazioni.

Parti comuni in condominio dopo la Riforma  – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom