• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Cos’è la perequazione sugli incentivi del fotovoltaico?

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Cos'è la perequazione sugli incentivi del fotovoltaico

La bozza del  nuovo decreto legge allo studio del governo prevede tra le varie misure anche la cosiddetta perequazione sugli incentivi al fotovoltaico 2012. Cos’è la perequazione sugli incentivi del fotovoltaico?

Cos’è la perequazione sugli incentivi del fotovoltaico?. Ma cosa significa questo?

In pratica si vuole introdurre una specie di bilanciamento nel sistema degli incentivi al fotovoltaico per chi ha investito nel nord e chi invece al sud al fine di garantire lo stesso trattamento per entrambi gli investitori. Si parte dal presupposto che al nord vi sono condizioni climatiche che svantaggiano chi produce energia da impianti fotovoltaici in quanto in queste zone tali impianti, a causa di un irraggiamento solare minore, producono meno energia e quindi gli investitori impiegano molti più anni per rientrare nell’investimento.

perequazione fotovoltaicoViceversa, là dove vi è un irraggiamento solare maggiore, ossia al sud, si rientra prima nelle spese sostenute e si produce di più.

Naturalmente oltre a questo elemento vanno presi in considerazione anche altre variabili che possono incidere sulla maggiore efficienza dell’impianto, ossia la qualità dell’impianto installato.

In definitiva, la perequazione sugli incentivi al fotovoltaico, prevista dalla bozza del nuovo decreto sviluppo, consiste nel ridurre gli incentivi agli impianti che si trovano a sud del Paese in modo da uniformare il valore dell’incentivo su tutto il territorio nazionale.

Le associazioni dl settore criticano la proposta che giunge a distanza di soli 5 mesi dalla difficoltosa approvazione del quarto conto energia e chiedono maggiore stabilità normativa.

Cos’è la perequazione sugli incentivi del fotovoltaico? – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: decreto romani, fotovoltaico

You May Also Like

pompe solari
Pompe solari per irrigazione e per la piscina
condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici: richiedere gli incentivi spalmati

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom