• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Permesso di costruire.Silenzio assenso entro 90 giorni

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

permesso di costruire

Prima si chiamava licenza edilizia. I 90 giorni diventano 150 nelle città con più di 100mila abitanti o quando si tratta di progetti particolarmente complessi. Permesso di costruire.Silenzio assenso entro 90 giorni

 

Permesso di costruire.Silenzio assenso entro 90 giorni. Scatta dunque il silenzio assenso per gli interventi edilizi privati più pesanti dopo che la liberalizzazione negli ultimi anni aveva interessato tutta l’edilizia   permesso di costruireminore con l’estensione della Dia (denuncia inizio attività) e della Scia (segnalazione certificata di inizio attività).

Ma quali sono le opere per cui il cittadino dovrà avere una risposta oppure scatterà il meccanismo del silenzio assenso?

E’ ancora obbligatorio il permesso di costruire per tre tipologie di opere, ossia per le nuove costruzioni, le ristrutturazioni urbanistiche (sempre che si tratti di operazioni di trasformazione di intere porzioni di città come demolizioni e ricostruzioni o riqualificazione di aree dismesse) e per le ristrutturazioni edilizie. Quest’ultima tipologia si distingue a sua volta in 6 varianti che sono:

–    frazionamento immobiliare (ossia aumento di unità immobiliari);

–    aumento del volume;

–    modifica della sagoma;

–    variazione dei prospetti o modifica delle superfici;

–    cambiamento di destinazione d’uso per i soli centri storici.

Permesso di costruire: inoltro domanda

La domanda di permesso di costruire deve essere presentata allo Sportello unico per l’edilizia del Comune interessato dai lavori. Ad essa dovranno essere allegati una serie di documenti tra cui innanzi tutto l’attestazione del titolo di legittimazione a presentare la relativa domanda (per esempio il titolo di proprietà dell’immobile),  gli elaborati progettuali, nonché gli altri documenti eventualmente previsti dal regolamento edilizio.

Sarà poi necessario allegare la dichiarazione fatta dal un progettista abilitato che certifichi che il progetto è conforme agli strumenti urbanistici approvati o adottati, ai regolamenti edilizi, alle norme di settore ed alle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio igienico-sanitarie e di efficienza energetica.

Una volta presentata la domanda allo Sportello Unico, questo nominerà un responsabile del procedimento che entro 60 giorni avrà l’obbligo di notificare una proposta di provvedimento con una relazione tecnica-giuridica dell’interevento per cui si richiede il permesso. Nei comuni con più di 100 mila abitanti il termine di 60 giorno diventa 120 e lo stesso vale per i progetti  particolarmente complessi  che, tra l’altro, devono essere definiti così dal responsabile del procedimento.

Entro  30 giorni dalla presentazione della proposta di provvedimento, il responsabile deve presentare il provvedimento definitivo. Nel caso in cui l’esito sia nel senso del rigetto della domanda il responsabile avrà a disposizione altri 10 giorni per motivare il provvedimento di rigetto.

permesso di costruire  Il silenzio-assenso non trova applicazione qualora l’immobile presenti dei vincoli ambientali, paesaggistici o culturali. Infatti, in tal caso la procedura non è la stessa. Dunque, se il vincolo compete all’amministrazione comunale, il termine per il silenzio-assenso decorre a partire dal rilascio dell’atto di assenso. Nel caso in cui  tale atto non sia favorevole, decorso il termine per l’adozione del provvedimento definitivo del responsabile del procedimento, si ritiene formato il silenzio-rifiuto.

La normativa non è molto chiara nel caso invece l’amministrazione titolare del vincolo non si esprima; dunque ci si chiede se scatti comunque il silenzio assenso. Dallo spirito della norma sembra potersi escludere che ciò accada.

Se poi il vincolo compete ad un amministrazione diversa da quella comunale come ad esempio alla Soprintendenza, il responsabile del procedimento deve convocare una conferenza di servizi e acquisire il parere in tale sede. Anche in tal caso, qualora l’esito sia sfavorevole scatta il silenzio rifiuto, mentre il caso della mancata pronuncia o della mancata partecipazione alla conferenza di servizi non viene contemplato esplicitamente dalla normativa.

Permesso di costruire.Silenzio assenso entro 90 giorni – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: dia, permesso costruire, Scia

You May Also Like

agevolazioni decreto Sblocca Italia
Lavori privati: cosa prevede il decreto Sblocca Italia
silenzio assenso
Silenzio-assenso con limiti in edilizia. Decreto del Fare
scia edilizia
Scia edilizia: Procedure semplificate

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom