• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Poteri dell’assemblea. Riforma condominio 2013

10 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

poteri assemblea

I poteri dell’assemblea dei condomini sono circoscritti alla sfera dei rapporti relativi all’uso e al godimento delle cose comuni e non possono estendersi a tutto ciò che attiene all’uso e al godimento delle proprietà esclusive dei singoli condomini. Poteri dell’assemblea. Riforma condominio 2013


 

Poteri dell’assemblea. Riforma condominio 2013. Il compito generale dell’assembla è la gestione delle cose e dei servizi comuni, dalla semplice amministrazione ordinaria sino ad atti di gestione di carattere straordinario o di modifica o di innovazione.

poteri assembleaL’assemblea dispone dei seguenti poteri:

-nomina dell’amministratore e sua retribuzione;

-conferma amministratore e determinazione compenso:;

-approvazione del preventivo delle spese e della sua ripartizione;

-approvazione del rendiconto annuale e impegno del residuo attivo della gestione;

-provvedere all’opere di manutenzione straordinarie e alle innovazioni costituendo un fondo speciale.

-conferimento di maggiori o minori attribuzioni all’amministratore;

-approvazione circa la ricostruzione dell’edifici;

-approvazione e modifica del regolamento di condominio

-approvazione delle tabelle millesimali.

L’attuale riforma ha inoltre introdotto un nuovo potere all’assemblea, ossia quello di poter modificare la destinazione d’uso delle parti comuni. L’articolo 1117quater prevede invece che in caso  di attività che incidono negativamente e in modo sostanziale sulle destinazioni d’uso delle parti comini, l’amministratore o i condomini, anche singolarmente possono diffidare l’esecutore e chiedere la convocazione di un’assemblea per far cessare la violazione, anche mediante azione giudiziaria.

Poteri dell’assemblea. Riforma condominio 2013 – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: assemblea condominio, condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom