• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Convocazione assemblea di condominio

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

convocazione assemblea

Convocazione assemblea di condominio

Convocazione assemblea di condominio. Una volta sottoscritto il rogito notarile con cui si acquista un appartamento in un edificio condominiale si diviene automaticamente condòmini con conseguente possibilità di partecipare alla formazione della volontà condominiale mediante la partecipazione all’assemblea.

Ai sensi dell’art. 1136 c.c. l’assemblea condominiale non può deliberare se prima non sia certa che tutti i condomini siano stati invitati alla riunione.

Convocazione assemblea di condominioL’assemblea ordinaria è quella che viene convocata una volta l’anno dall’amministratore per l’approvazione del rendiconto di spesa dell’anno precedente e del bilancio preventivo. L’assemblea straordinaria invece viene convocata dall’amministratore su richiesta di almeno due condomini in ogni momento e per problematiche urgenti.

Per ciò che concerne il problema della convocazione di tutti i condomini all’assemblea, è necessario  che si conosca esattamente la titolarità delle varie unità immobiliari di modo che in caso ad esempio di regime di comunione legale gli avvisi siano spediti agli indirizzi dei vari comproprietari. Così come in caso di coniugi non conviventi perché separati o divorziati è necessario che la spedizione di due differenti avvisi di convocazione all’assemblea. O ancora, nle caso in cui il proprietario dell’appartamento sia solo un nudo proprietario occorre convocare l’usufruttuario qualora la delibera riguardi argomenti di ordinaria amministrazione.

Proprio al fine di conoscere esattamente la titolarità dell’unità immobiliare occupata l’amministratore può chiedere la collaborazione dei condòmini. Infatti la Cassazione con sentenza n. 5035 del 2002 ha stabilito che l’amministratore ha il dovere di tenersi informato sulla titolarità degli immobili anche attraverso la consultazione dei registri immobiliari presso le Conservatorie poiché in caso di azione legale volta al recupero della quota di spese di competenza di un appartamento di proprietà esclusiva, è legittimato il vero proprietario di tale appartamento e non anche chi possa apparire come tale.

Il codice civile e la giurisprudenza non hanno previsto modalità particolari con cui procedere all’invio delle convocazioni, essendo anche possibili le comunicazioni orali, ma all’amministratore spetta di provare che gli aventi diritto ne hanno avuto notizia ai fini del regolare svolgimento dell’assemblea.

In tema di comunicazione degli atti condominiali è stato legittimato un nuovo strumento, ossia la posta elettronica certificata.

Però, dal momento che una simile comunicazione oggi non è ancora possibile per tutti, l’amministratore può liberamente scegliere a seconda del destinatario la modalità di invio delle comunicazioni (posta, fax, e-mail).

Convocazione assemblea di condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: assemblea condominio

You May Also Like

delega assemblea condominiale
Delega assemblea condominiale. Mancanza o irregolarità della delega
Contabilità e regolamento
Allontanamento dall’assemblea di condominio
nullita e annullabilita delibera
Quorum validità delle deliberazioni. Riforma condominio 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom