• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Presentazione modello 730: chi è esonerato

11 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

presentazione modello 730

Il Modello 730 è il modulo da compilare per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Presentazione modello 730: chi è esonerato

 Presentazione modello 730: chi è esonerato. Ci sono però alcuni soggetti che non hanno nessun obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi e questi sono coloro che nell’anno 2012  hanno  posseduto:

presentazione modello 730-solo redditi di lavoro dipendente corrisposti da un unico sostituto d’imposta, oppure da più sostituti ma all’ultimo è stato chiesto di tener conto dei redditi erogati nei precedenti rapporti e questi ha effettuato le operazioni di conguaglio fiscale;
– solo redditi e fabbricati, inclusa l’abitazione principale ed eventuali sue pertinenze, per un importo complessivo non superiore a euro 500,00;
-solo redditi da lavoro dipendente o pensione e l’abitazione principale ed eventuali sue pertinenze;
– indennità, pensioni e sussidi esenti d’imposta;
– redditi soggetti a imposta.

E ancora, come spiegano gli esperti, l’esenzione scatta in presenza di reddito da lavoro, pensione, terreni o mantenimento, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, inferiore a:

-8.000 euro per chi ha meno di 75 anni;

-7.750 euro per chi ha più di 75 anni a condizione che il periodo di pensione non sia inferiore a 365 giorni;

-7.500 euro per i pensionati a condizione che il periodo di pensione non sia inferiore a 365 giorni;

-4.800 euro per attività non esercitate abitualmente o da lavoratori autonomi (Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi per i quali la detrazione prevista non è rapportata al periodo di lavoro.);

-500 euro per i redditi di terreni e fabbricati a condizione che il periodo di lavoro non sia inferiore a 365 giorni;

-7.500 (pensione) + 185,92 (terreni) a condizione che il periodo di lavoro/pensione non sia inferiore a 365 giorni;

-7.500 euro per l’assegno periodico corrisposto dal coniuge + altre tipologie di reddito (escluso l’assegno per il mantenimento dei figli)

-28.158,28 euro di compensi per attività sportive.

Presentazione modello 730: chi è esonerato – di Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom