• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Principio di cassa e competenza. Riforma condominio 2013

22 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

principio di cassa e competenza

Ogni anno potrebbero sorgere problemi relativi alla presentazione dei rendiconti. Principio di cassa e competenza. Riforma condominio 2013

Principio di cassa e competenza. Riforma condominio 2013. Solitamente i condomini lamentano imprecisioni e dubbi circa eventuali errori formali o sostanziali rilevati da attente ed approfondite analisi dei prospetti allegati agli avvisi di convocazione.

principio di cassa e competenzaGli esperti di contabilità sono ottimi conoscitori dei due fondamentali principi che si applicano in materia: il principio di competenza e il principio di cassa.

Il primo impone di considerare tutti i costi e i contributi relativi a un determinato anno solare, come elementi reddituali da imputare al relativo periodo di bilancio. In questo caso non si considera l’effetto esborso o introito monetario, ma è rilevante l’imputazione che di un costo o di un incasso viene fatto al relativo periodo amministrativo.

Per il principio di cassa, i costi e i contributi vengono rilevati in contabilità quando si manifestano sotto l’aspetto monetario e l’intero flusso finanziario di un periodo gestionale viene riepilogato nel bilancio consuntivo che mostra con esattezza le effettive somme versate (costi) e introitate (incassi).

Nella prassi non pochi amministratori applicano il principio di competenza anche se talvolta in modo spurio, cioè dando luogo ad una osmosi fra i due principi.

C’è da dire però che tale principio di competenza informerebbe sugli effettivi costi e contributi della gestione annuale senza però mostrare l’effettivo flusso finanziario e pertanto si renderebbe necessario redigere un documento aggiuntivo, cioè un “conto finanziario”, con duplicazione del lavoro, sia di scrittura che di redazione annuale.

Il principio di cassa invece agevola il lavoro del contabile rendendolo accessibile a molti professioni-amministratori e soprattutto a coloro che non sono in possesso di conoscenze di ragioneria applicata.

Principio di cassa e competenza. Riforma condominio 2013 – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom