• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Quorum assemblea condominiale. Riforma condominio 2013

9 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

Al momento della costituzione dell’assemblea ci sono due quorum da rispettare si in prima che in seconda convocazione: uno relativo alle persone, l’altro ai millesimi. Quorum assemblea condominiale. Riforma condominio 2013

 

Quorum assemblea condominiale. Riforma condominio 2013. Quando si riunisce l’assemblea, chi l’ha convocata (l’amministratore o uno o più condomini) dovrà verificare:

quorum assemblea condominiale-se tutti i presenti sono legittimati a intervenire;

se questi hanno diritto al voto

-il numero dei millesimi presenti alla riunione

-se tutti i condomini sono a conoscenza della riunione.

Per la nomina del  presidente e del segretario dell’assemblea non è prevista alcuna norma a pena nullità in quanto è sufficiente, per la validità delle deliberazioni, le maggioranze richieste dalle legge.

Secondo la nuova formulazione dell’articolo 1136 c.c., nella prima convocazione l’assemblea deve essere costituita da un numero di condomini che rappresenti i 2/3 del valore dell’intero edificio e la maggioranza dei partecipanti al condominio (quorum costitutivo). Nella prima riunione sono valide le deliberazioni approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio (quorum deliberativo).

Nel caso in cui la prima assemblea non possa deliberare per mancanza di numero legale, si convoca una seconda riunione da tenere in un giorno successivo (entro 10 giorni dalla prima).

Sempre stando all’articolo 1136 c.c., in questa seconda assemblea devono essere presenti tanti condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell’edificio e un terzo dei partecipanti al condominio (quorum costitutivo). La deliberazione sarà valida se approvata dalla maggioranza degli intervenuti con un numero di voti che rappresenti almeno un terzo del valore dell’edificio (quorum deliberativo).

Per quanto concerne le deliberazioni per la nomina e la revoca dell’amministratore o le liti attive e passive relative a materie che esorbitano dalle attribuzioni dell’amministratore medesimo, le deliberazioni per la ricostruzione dell’edificio, per le riparazioni straordinarie di notevole entità e le deliberazioni di cui agli articolo 1117quater, 1120, secondo comma, 1122ter nonché 1135, terzo comma, devono essere approvate con la maggioranza stabilita dal secondo comma dell’articolo 1136 c.c.

E ancora, sempre il medesimo articolo, ma in questo caso l’ultimo comma, sancisce che delle riunioni dell’assembla si redige processo verbale da trascrivere nel registro dell’amministratore. In tale verbale, l’amministratore è tenuto a dar conto della mancata costituzione dell’assemblea in prima convocazione. Se ciò non avvenisse, nella seconda assemblea dovrebbero applicasi i quorum previsti per la prima, a pena annullabilità delle stesse deliberazioni. Tuttavia c’è da dire che per la giurisprudenza alcune pronunce non hanno bisogno né del verbale di mancata costituzione né della mera indicazione di quanto avvenuto nel verbale della seconda convocazione.

Quorum assemblea condominiale. Riforma condominio 2013 – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: assemblea condominio, condominio, quorum

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

valutazione immobiliare

Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa

25 Maggio 2022 By Redazione

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Sicurezza per la casa con le giuste precauzioni
  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa
  • Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

Cerca

Creato da Palcom