• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Rapporti tra proprietario e inquilino in ambito condominiale

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

Rapporti tra proprietario e inquilino in ambito condominiale

Rapporti tra proprietario e inquilino in ambito condominiale. Se il proprietario di un’unità immobiliare facente parte di un complesso condominiale decide di affittarla, egli rimane comunque sempre l’unico responsabile del pagamento delle quote condominiali nei confronti dell’amministratore.

  proprietario e inquilino

Questo perché l’inquilino è considerato un soggetto estraneo al condominio anche se egli paga direttamente all’amministratore le quote periodiche.

L’inquilino non può partecipare all’assemblea di condominio che approva il rendiconto annuale  a meno che non gli sia stata rilasciata una delega specifica da parte del locatore.

In merito al pagamento degli oneri condominiali,la Cassazione è intervenuta con sentenza n. 17201 del 2008 stabilendo che l’azione diretta per il pagamento di tali oneri è perseguibile solo nei confronti del proprietario dell’appartamento e non anche nei confronti del conduttore o di chi occupa l’appartamento in quanto la sostituzione legale del conduttore al locatore non interferisce nei rapporti tra condominio e condòmino disciplinati dall’art. 1123 c.c.

L’inquilino può partecipare all’assemblea condominiale unicamente quando abbia ad oggetto la gestione del riscaldamento, anche se l’amministratore non è tenuto a convocarlo.

In tal caso spetta al locatore avvisare il conduttore e la sua mancanza non pregiudica la legittimità della delibera assembleare.

Inoltre, il locatore risponde al condominio dell’applicazione delle norme regolamentari da parte dell’inquilino. Di conseguenza se l’inquilino non rispetta il regolamento il locatore può sfrattarlo per inadempienze contrattuali. Ciò è stato stabilito dalla Cassazione con sentenza n. 11383 del 2006 che ha, tra l’altro,chiarito che anche l’inserimento nel contratto di affitto di una clausola volta ad esonerare il locatore dalla responsabilità per la violazione di norme regolamentari non è sufficiente a tale scopo.

L’inadempimento del regolamento da parte dell’inquilino è considerato inadempimento del locatore; di conseguenza a seguito di diffida il locatore ha la possibilità di risolvere il contratto di affitto per inadempimento ed evitare in tal modo responsabilità di fronte al condominio.

Rapporti tra proprietario e inquilino in ambito condominiale – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ANNA dice

    8 Agosto 2013 alle 20:06

    Buonasera,
    sono in affitto presso una casa indipendente e il proprietario senza nessuno preavviso ha fatto cominciare i lavori per il prospetto: sono rientrata a casa ed ho trovato l’impalcatura montata! Può farlo?? Non è tenuto ad avvisarmi per legge?
    Grazie
    Anna

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Lampade design

Lampade design per arredare casa con stile

22 Gennaio 2021 By Redazione

Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

22 Dicembre 2020 By Redazione

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Lampade design per arredare casa con stile
  • Arredo bagno, comfort ed eleganza
  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

Cerca

Creato da Palcom