• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Rateizzazione acconto Imu 2012

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

IMU FABBRICATI RURALI

Rateizzazione acconto Imu 2012. Si discuterà nella giornata di oggi alla Camera sulla possibilità di pagare in tre rate l’acconto Imu per l’abitazione principale.

 

Rateizzazione acconto Imu 2012.

Intanto risulta un pò più chiaro come andranno fatti i conteggi per stabilire quanto si andrà effettivamente a pagare di Imu sugli immobili, anche se i calcoli precisi sono ostacolati dal fatto che nelle stime andrà anche conteggiato quella parte del tributo riservata allo Stato.

Ma come andrà pagato l’acconto Imu alla scadenza del 18 giugno prossimo?

Innanzi tutto si ricorda che in base all’emendamento al decreto fiscale  approvato la settimana scorsa, l’acconto Imu andrà versato in base alle aliquote base stabilite dal decreto salva-italia, in attesa poi di vedere quali saranno le decisioni dei Comuni.

rateizzazione acconto imuRateizzazione acconto Imu 2012.

Le aliquote base a livello nazionale sono:

– lo 0,4% per le abitazioni principali;

– lo 0,2% per i fabbricati rurali strumentali;

– lo 0,76% per le altre case.

Inoltre, per l’abitazione principale è prevista una detrazione fissa di 200 euro, più 50 euro per ogni figlio convivente fino  a 26 anni.

Poi si dovranno attendere le decisioni in merito alle variazioni delle aliquote da parte dei Comuni; tali variazioni, in aumento o in diminuzione, peseranno solo al momento del saldo dell’Imu fissato al 17 dicembre 2012.

Dunque per ora al 18 giugno si pagherà il 50% dell’Imu, il saldo a dicembre; mentre per gli immobili rurali la quota di giugno sarà pari al 30%.

Rateizzazione acconto Imu 2012.

In ogni caso si tenga presente che queste regole sono valide sempre che confermate in settimana e poi approvate dal Senato entro il 1° maggio prossimo.

Si ritiene comunque che i calcoli per l’Imu non subiranno particolari variazioni, essendo più che altro alla base delle discussioni in questi giorni la divisione in tre rate dell’acconto imu sulla prima casa e gli sconti per gli immobili affittati a canone concordato, nonché gli immobili di interesse storico e artistico.

Nei giorni scorsi è intervenuta anche l’Agenzia delle Entrate con un provvedimento che ha modificato in parte il modello F24, prevedendo come unico mezzo di pagamento dell’Imu tale modello e introducendo dei nuovi codici tributo al fine di non creare confusione con i codici vecchi.

rateizzazione acconto imuRateizzazione acconto Imu 2012.

Ai calcoli sinora visti va poi aggiunta la quota erariale del tributo che andrà allo Stato. Tale quota è pari allo 0,38% dell’imponibile per le case diverse dall’abitazione principale e per le case rurali strumentali.

Di conseguenza i proprietari di case dovranno fare due conteggi separati, una per ogni tipologia di casa sulle quali i Comuni avranno previsto aliquote diversificate rispetto a quelle base stabilite a livello nazionale ; il doppio conteggio risparmia solo le prime case e quelle rurali in quanto il ricavato della tassazione in tali casi andrà tutta al Comune.

Rateizzazione acconto Imu 2012 –di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom