Il nuovo redditometro 2012 è in fase di sperimentazione. Il nuovo redditometro 2012 è caratterizzato da numerosi indici di capacità contributiva considerati, circa 100 voci. Tali voci rappresentano tutti gli aspetti della vita quotidiana, indicative della capacità di spesa, aspetti che insieme contribuiscono a stimare il reddito di ciascuno.
Rispetto al precedente redditometro che era piuttosto approssimativo, quello nuovo sicuramente è più preciso, stante i maggiori indici considerati. In pratica, precedentemente una casa delle stesse dimensioni in un qualsiasi paesino di montagna o nel centro di Roma produceva gli stessi effetti; inoltre, per ciò che concerne ad esempio le auto, si considerava la loro potenza, ma non la marca ed il prezzo.
Con il nuovo redditometro 2012 non è ancora chiaro se un immobile dello stesso tipo ha lo stesso peso in ogni città e se vi sono differenziazioni tra zone dello stesso Comune, ossia tra il centro cittadino e la periferia.
Inoltre, uno dei rischi che si potrebbero prospettare è quello della formazione di una scala di valori circa la necessità e l’utilità dei vari beni acquistati. Per chiarire meglio quest’ultimo punto occorre specificare che si potrebbe verificare il rischio che a decidere se una spesa sia necessarioa o voluttuaria sia il software.
Le circa 100 voci, rappresentative di tutti gli aspetti della vita quoitidiana ed indicative della capacità di spesa si possono aggregare in 7 macro categorie:
– Abitazione, compresi gli elettrodomestici, arredi, telefonia, gas, elergia elettrica, apparecchiature elettroniche;
– Mezzi di trasporto;
– Istruzione;
– Assicurazione e contributi;
– Attività sportive e ricreative, cura della persona: sono compresi anche gli abbonamenti alla Pay-tv, a eventi sportivi, culturali, i viaggi organizzati;
– Altre spese significative, come gioielli, oggetti di antiquariato e d’arte, donazioni in denaro a favore di onlus, assegni periodici al coniuge;
– Investimenti immobiliari e mobiliari netti.
Lascia un commento