• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Regolamento di condominio. Riforma condominio 2013

27 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

condominio consumatore

Nel momento in cui nasce il condominio i soggetti, titolari di una quota di proprietà piena ed esclusiva, diventano al contempo contitolari di parti e cose comuni e indivise. Regolamento di condominio. Riforma condominio 2013

Regolamento di condominio. Riforma condominio 2013. Da ciò nasce l’esigenza di una norma regolamentare, ossia di un regolamento condominiale, teso a disciplinare l’uso dei beni comuni e a determinare sanzioni per la sua inosservanza.

Regolamento di condominio A tal proposito, l’articolo 70 disp.att.c.c., nella nuova formulazione tradotta dalla L.220/2012 ha stabilito che per le infrazioni al regolamento condominiale può essere stabilito, a titolo di sanzione, il pagamento di una somma fino a 200euro e in caso di recidiva fino a 800 euro. Per chi invece sarà in ritardo col pagamento delle spese condominiali, dopo 6 mesi dal rendiconto in cui risulta la morosità, l’amministratore avrà l’obbligo di richiedere il decreto ingiuntivo, salvo dispensa assembleare.

Il regolamento condominiale  è la legge interna del condominio e riveste un’importanza fondamentale. Le disposizione contenute nel regolamento possono dividersi in due categorie:

-le disposizioni di esecuzione delle norme del codice civile;

-le norme di disciplina interna che non possono mai essere contrarie ai principio e ai diritti previsti dagli articoli 1118,1119, 1120,1129, 1131, 1132, 1136,1137 del c.c.; né a quelli previsti dagli articoli 63,66,67,69,155 delle disp.att.c.c.; né possono menomare  i diritti derivanti ai condomini dai singoli atti di acquisto delle unità immobiliari o dalle convenzioni.

In un condominio ci si può imbattere anche in una triplice eventualità:

-esiste un regolamento approvato dalla maggioranza dell’assemblea, in questo caso avremo il regolamento assembleare;

-esiste un regolamento predisposto dal costruttore che ha carattere convenzionale e vincola i successivi acquirenti (regolamento contrattuale);

-può succedere anche che in un condominio manchi un regolamento, in quanto l’obbligo di adottarne uno si ha quando il numero dei condomini è superiore a dieci.

Regolamento di condominio. Riforma condominio 2013 – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, regolamento condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom