• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Regolamento di condominio contrattuale. Limitazioni ai diritti

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

regolamento di condominio contrattuale

Il regolamento contrattuale si distingue da quello assembleare, essendo quest’ultimo adottato dall’assemblea condominiale, mentre il primo è invece predisposto dal costruttore  o dall’unico proprietario originario dell’edificio. Regolamento di condominio contrattuale. Limitazioni ai diritti

 

Regolamento di condominio contrattuale Regolamento di condominio contrattuale. Limitazioni ai diritti. Il regolamento contrattuale, una volta predisposto, viene depositato presso un notaio e successivamente è trascritto nella conservatoria dei registri immobiliari. Una volta richiamato espressamente nei rogiti di acquisto delle singole unità immobiliari facenti parte di un condominio, il regolamento diventa vincolante.

In materia è intervenuta anche la giurisprudenza che con alcune pronunce ha specificato che chi ha acquistato prima della predisposizione del regolamento, anche se a suo carico nell’atto di acquisto sia posto l’obbligo di rispettare il regolamento da redigersi in futuro, il vicolo opera solo a seguito di specifica adesione successiva alla redazione del regolamento stesso.

Il regolamento contrattuale, una volta trascritto nei registri immobiliari, vincola i successivi compratori al rispetto delle clausole che impongono limitazioni ai diritti  dei condomini sulle unità immobiliari di proprietà esclusiva.

Infatti, l’art. 1138 c.c. all’ultimo comma, afferma che i regolamenti di condominio non possono menomare i diritti dei condomini, riferendosi però solo ai regolamenti approvati dall’assemblea a maggioranza e non anche a quelli contrattuali che invece possono contenere limitazioni ai poteri dei condomini e ai loro diritti sui beni comuni ed individuali, in quanto derivati da un consenso unanime degli interessati.

Sia la dottrina che la giurisprudenza ritengono vincolante l’accettazione espressa nei singoli atti di acquisto dell’insieme delle norme regolamentari contrattuali e ciò anche se nella maggior parte dei casi l’adesione avviene senza neppure conoscere il contenuto del regolamento ed è imposta dalla necessità e dall’intenzione di voler acquistare casa.

Il regolamento contrattuale può:

–    assegnare  ad uno o più condominio l’uso esclusivo di determinate parti comuni dell’edificio;

–  limitare il potere di rappresentanza in assemblea, prevedendo ad esempio che tale diritto possa essere esercitato solo tramite determinate persone e non tramite altre;

–    prevedere il divieto di sopraelevazione ai sensi dell’art. 1127 c.c.;

–    prevedere interessi di mora in caso di ritardato pagamento delle quote condominiali;

–    vietare ogni tipo di opere volte alla modifica dell’assetto architettonico dello stabile;

–   prevedere dei limiti alle destinazioni delle singole unità immobiliari, indicando ad esempio quali attività sono vietate.

Per poter modificare le norme vincolanti del regolamento contrattuale con le annesse tabelle millesimali è necessaria l’unanimità dei partecipanti al condominio.

La Corte di Cassazione ha stabilito in proposito che però hanno natura vincolante solamente le disposizioni che incidono su diritti soggettivi e sugli obblighi di ogni condomino, mentre hanno natura tipicamente regolamentare le norme riguardanti le modalità di uso delle cose comuni e il funzionamento dei servizi condominiali.

Quest’ultime norme possono essere modificate con la maggioranza degli intervenuti all’assemblea che rappresentino almeno la metà del valore dell’edificio.

Regolamento di condominio contrattuale. Limitazioni ai diritti – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: regolamento, regolamento condominio

You May Also Like

regolamento volontario e tabelle millesimali
Regolamento volontario e tabelle millesimali. Riforma condominio 2013
Regolamento di condominio contrattuale
Regolamento di condominio contrattuale. Riforma condominio 2013
regolamento di condominio assembleare
Regolamento di condominio assembleare. Riforma condominio 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom